L’UNIVERSITÀ DI SIENA A EXPO 2015
News inserita il 26-08-2015
Con
“Food&Water: International Short Film Festival on Sustainability”,
l’Università di Siena e Visionaria portano ad Expo 2015 i temi
dell’alimentazione, della disponibilità di risorse idriche e della
sostenibilità, raccontati attraverso il cinema.
Giovedì
27 agosto il Padiglione Italia ospiterà nell’Auditorium una staffetta di
proiezioni di cortometraggi che si concluderà con la proclamazione del vincitore
della sezione speciale “Food&Water” del Visionaria International Film
Festival. Un vero e proprio concorso nel concorso, promosso dall’Ateneo senese
e da Visionaria attraverso la rete Sustainable Development Solutions Network –
SDSN Mediterranean, per stimolare il dibattito e sollecitare l’impegno della
comunità scientifica internazionale e delle imprese ad alta tecnologia nel
trovare soluzioni praticabili subito, in un’ottica di riconciliazione tra
equità ambientale e sociale e sviluppo economico, nel rispetto dei bisogni e
dei diritti delle future generazioni.
Sono
10 i corti finalisti tra i quasi 200 iscritti alla
competizione e provenienti da oltre 20 Paesi del mondo. Si tratta di “Can I
stay?” di Onyee Lo,
Paige Carter, Katie Knudson (USA, 2015), “Central market” di Saleh Nass
(Bahrein, 2014) ,“Dinner for few” di Nassos
Vakalis (USA, 2014) “I am forever” di Noor (Tailandia,
2015), “La botanique des amours” di Anne-Sophie Cayon & Laura Nicolas
(Belgio, 2014) “Poop on poverty” di Vijay
S. Jodha (India, 2011) “Parvaneha End - Butterflies” di Teymour Ghaderi
(Iran, 2014), “KidChup” di Carolina Veirano, Guilherme Ghussn (Brasile, 2015),
“Sogni Culinari” di Clarissa
Duque (Venezuela, 2015), “Daily Lydia” di Marco Zuin
(Tanzania - Italia, 2014). Saranno visibili al pubblico nella seconda parte
della giornata, dalle 17 alle 18.30, quando la giuria composta da Angelo
Riccaboni (rettore dell’Università di Siena e Chair di SDSN Mediterranean),
Claudio Rossi (docente di Agriculture and Food Chemistry, Università di Siena)
e Emilio Carlo Sapia (fotografo e videomaker) decreterà il cortometraggio
vincitore a cui sarà assegnato un premio di 1.000 €. Durante la prima parte
dell’evento, dalle 14.30 alle 17, è prevista la proiezione di cortometraggi
internazionali sul tema del cibo e dell'acqua dagli archivi di Visionaria e
dell’ICCG Think Forward Film Festival, intervallata da interventi di esperti
del network SDSN Mediterranean.
Si
comincia con i corti dell’archivio Visionaria: alla visione di “I am Agha” di Muhammad Umar Saeed
(Pakistan, 2010) e “Yakuwa” di
Javier Vilar (Spagna, 2010) seguirà l’intervento di Malek Lakhoua
(Tunisia) dal titolo “The Case of Sustainable Business Transformation in
Tunisia”; la proiezione di “Aldilà del mare” di Matteo Fadda (Italia, 2009), “Youssou, l'enfant
d'eau” di Atelier Camera Enfant Admis (Belgio, 2000), “Cuando truena” di Liz Lobato
(Spagna, 2012) e “River“ di Dan
Hudson (Canada, 2011) sarà accompagnata dall’intervento di Eugenia
Ferragina (Italia). In chiusura la visione di “Symphonie pour un repas” di Antony Fayada
(Francia, 1998) e de “Il pomodoro” di Alessio
Angelico (Italia, 2010) sarà seguita dall’intervento di Claudio
Rossi (Italia) dal titolo “The Hidden Source”. Si prosegue poi con la staffetta
di cortometraggi dall’archivio dell’ICCG Think Forward Film Festival: “The
value of soil”, di Ephraim Broschkowski e Bernd Hezel (Germania, 2013) e “God
is rain”, di Rehad
Deasai, (Sud Africa e Kenya, 2012)’ seguiti dall’Intervento di
Isabella Alloisio (Italia).
|
|