RICORDI DI MONSIGNOR ORLANDI, PADRE FONDATORE DEL COSTONE
News inserita il 07-08-2015
"Noi Italiani ci lamentiamo della
mancanza o comunque della deficienza di
uomini forti e di carattere. La colpa di ciò dipende in gran parte
dall’educazione che diamo ai nostri ragazzi, i quali vengono su fiacchi di
spirito e di corpo, principalmente perché la loro ricreazione la trovano non
all’aria aperta, in piacevoli giuochi disciplinati
e ben diretti, ma ciondolando neghittosamente
per le strade, vittime di tutti gli adescamenti del vizio." Questo pensiero appartiene a mons. Nazareno Orlandi,
sacerdote senese, figura di grande spessore, scomparso 70 anni fa, al mattino
del 7 agosto 1945. Nel 1906 l’Orlandi, concretizzando uno dei suoi principali
sogni, fondò il Ricreatorio Pio II, meglio conosciuto come Costone. Il suo intento
era quello di accogliere i giovani di Siena in un grande ambiente dove
potessero formarsi tramite un’educazione completa. Da qui l’idea di costruire
all’interno del Ricreatorio un’impiantistica sportiva all’avanguardia per quei
tempi, con un campo da tennis, forse il primo a Siena, una vasca natatoria, una
palestra, un campo di gara che serviva anche per le esercitazioni dei Giovani
Esploratori che lui stesso fondò, sempre al Costone, nel 1915. Nazareno
Orlandi, già nel 1896, riuscì a costituire la prima Associazione Cattolica Senese
che fu intitolata a Santa Caterina e di lì a poco il Circolo degli Studenti
Cattolici. Ma la sua opera più meritoria fu senza dubbio la Faci, la
Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia, le cui basi furono gettate
nel 1916, una sorta di sindacato che tutelasse gli interessi del Clero,
soprattutto in termine di leggi e diritti. Grande tempra e carattere indomito,
Nazareno Orlandi fu anche tenace pubblicista-giornalista; fondo il settimanale
“Il Popolo di Siena” che successivamente venne stampato proprio nei locali del
Costone. L’uscita del primo numero,
datato 5 giugno 1897, fece grande scalpore. Ed infine lo Sport, con la
costituzione in Provenzano della Società Ginnastica Fides 1904, trasferita poi
nei locali del Ricreatorio, da cui hanno avuto origine le attuali Società
Sportive del Costone. Mons. Nazareno Orlandi si spense nella sua abitazione, in
Via del Costone 9; ai funerali, che si svolsero l’8 agosto nel battistero di
S.Giovanni, di cui era pievano, partecipò una folla immensa. Adesso mons.
Nazareno Orlandi riposa nella cappella in fondo al viale del Ricreatorio, fatta
costruire appositamente all’inizio del 1946 dai suoi “ragazzi” che lo vollero riportare
per sempre nel luogo da lui più amato, il Costone.
|
|