MURLO, ULTIMO WEEK END DEL FESTIVAL BLUETRUSCO
News inserita il 30-07-2015
Domani, venerdì 31 luglio, i murlesi tornano in
gioco nell’ultimo fine settimana di Bluetrusco. L’anticipo del gran finale
prevede due esperienze al castello, che vedono protagonisti gli abitanti del
luogo. Nel pomeriggio (ore 17) termina il laboratorio sull’alfabeto etrusco a
cura di Lorenza Anselmi e Giulia Boscagli dell’associazione culturale Murlo: verrà
costruito un pannello con le lettere realizzate in precedenza. Dopo le
degustazioni e le cene a prezzi convenzionati nella piazza del castello e nei
ristoranti, alle 22 Luciano Scali condurrà l’ultima veglia contadina, con
storie e leggende del territorio. L’indomani, sabato 1 agosto, si palerà di
cibo ed etruschi. In mattinata (ore 10) l’ultima escursione agli scavi di
Poggio Civitate, con una guida d’eccezione: il professor Antony Tuck,
dell’università del Massachisetts Amherst, responsabile da alcuni anni della
campagna archeologica a Murlo. Da non perdere un suggestivo laboratorio dedicato
al fregio inciso, che si tiene alle 15 al museo e adatto a tutte le età, a cura
dell’archeologa Sabina Calderone. Subito dopo (ore 18) Francesca Ceci,
archeologa della direzione dei musei capitolini di Roma e componente del
comitato scientifico della rivista Archeo, parlerà del banchetto nell’antica
Etruria, attraverso uno sguardo sull’aristocrazia. La serata si chiude in
bellezza con il banchetto blu che avrà come filo conduttore, oltre al colore,
lo spirito dell’iniziativa: riproporre gli Etruschi in chiave contemporanea,
considerando Murlo il luogo di una continua evoluzione dell’antico popolo, non
solo di mera testimonianza. Domenica 2 agosto poi il gran finale, con tante
iniziative da non perdere.
Il programma completo di Bluetrusco è consultabile
su www.bluetrusco.land
Bluetrusco è promosso dal Comune di Murlo, con
la collaborazione di Fondazione Musei Senesi, Ministero per i beni e le
attività culturali, Regione Toscana, Provincia di Siena, Università di Siena,
Università per Stranieri di Siena, University of Massachusetts Amherst, Fondazione
Siena Jazz, British school at Rome. Media partner è la rivista “Archeo”.
|
|