SIENA NOTIZIE NEWS

 

SIENA SOSTENIBILE: INTERROGAZIONE PIANO STRUTTURALE E STRUMENTO URBANISTICO

News inserita il 27-03-2025

La Consigliera Comunale Monica Casciaro (Siena Sostenibile) ha presentato un’interrogazione sui ritardi del Piano Strutturale di Siena e sulle conseguenti norme di salvaguardia, che bloccano molti interventi edilizi. Chiede chiarimenti sulle cause del ritardo, sugli impatti economici e sulle soluzioni dell’Amministrazione, sottolineando il rischio per progetti finanziati con fondi PNRR/GSE/FESR e i danni al bilancio comunale.

L'interrogazione

Oggetto:Interrogazione della Consigliera Comunale Monica Casciaro del Gruppo Consiliare  Siena Sostenibile  in merito ai ritardi del Piano Strutturale, delle conseguenti norme di salvaguardia e impatti sull’attività edilizia nel territorio Comunale  
 
PREMESSO che il Piano Strutturale di Siena è stato oggetto di ADOZIONE del Del. C.C. n. 40 del 9/02/2006 e APPROVAZIONE con Del. C.C. n. 32 del 13/02/2007  
PREMESSO che con Delibera n. 216 del 25/11/2021 il Consiglio Comunale ha approvato il Piano Operativo con la Variante di aggiornamento del Piano Strutturale ai sensi dell'art.19 della L.R. 65/2014 e s.m.i. 
CONSIDERATO che con Delibera n. 28 del 30.01.2020 il Consiglio Comunale di Siena ha avviato la procedura di formazione del Piano Strutturale secondo gli elaborati redatti dall’Ufficio di Piano (Documento programmatico di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 65/2014, comprensivo della Relazione di Quadro Conoscitivo e le tavole grafiche e Documento preliminare di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), di cui all’art. 23 della L.R. n. 10/2010) 

CONSIDERATO che a partire dal giorno 30/01/2025 e fino alla data di pubblicazione sul BURT dell'atto di approvazione del nuovo Piano Strutturale, sono entrate in vigore le norme di salvaguardia, di cui all'art. 93, comma 2 della LRT 65/2014 
CONSIDERATO che una tale situazione di salvaguardia, non consentirà di poter approvare e far attuare gli interventi edilizi relativi alle lettere a), b), b bis) e f) dell'art. 134, comma 1 della LRT 65/2014, oltre agli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti eseguiti con contestuale incremento di volumetria complessiva. 

VISTO che tale salvaguardia riguarda ai sensi dell’Art. 134 gran parte delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie soggette a permesso di costruire o, in alternativa, a SCIA ossia: 

a) gli interventi di nuova edificazione 

b) l’installazione di manufatti, anche prefabbricati e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, depositi, magazzini e simili 

b bis) l'installazione dei manufatti di cui all’articolo 78 

f) la realizzazione degli interventi di ristrutturazione urbanistica, cioè quelli rivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico d’interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale. 
 
CHIEDE Al Sindaco e all’Assessore di competenza:  

di conoscere 

Le motivazioni che hanno portato a far scadere lo strumento urbanistico da parte di questa Amministrazione a partire dal 2021 (data di avvio del procedimento del nuovo strumento) 
La valutazione da parte dell’Amministrazione, degli impatti che tale trascuranza porterà sull’attività edilizia del comune di Siena, anche in considerazione dei numerosi interventi privati finanziati con fondi PNRR/GSE/FESR che rischiano di non poter trovare attuazione/cantierizzazione nei termini previsti 
La valutazione dell’impatto economico di una tale situazione sul territorio ma anche sul bilancio comunale 
La previsione concreta della tempistica e delle procedure con cui l’Amministrazione intende dare soluzione a questa concreta problematica in considerazione dei lunghi tempi necessari per l’elaborazione del nuovo piano (ossia almeno 2/3 anni). 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv