SIENA NOTIZIE NEWS

 

SIENA: IL 28 OTTOBRE SI APRE IL SIPARIO SU TEATRINSCATOLA

News inserita il 26-10-2016


TeatrInScatola celebra il suo ritorno con la prima senese di PITECUS lo storico e divertentissimo spettacolo di Antonio Rezza e Flavia Mastrella che andrà in scena venerdì 28 ottobre alle 21.30 al Teatro dei Rozzi di Siena e aprirà il cartellone della settima edizione della rassegna firmata Straligut Teatro (informazioni e prenotazioni sul sito www.straligut.it, prevendita sul sito di Boxoffice Toscana). Ironia graffiante, gusto per la satira sociale, scene visionarie e deformanti e la bravura di un performer unico e dal talento tagliente e dissacrante come Antonio Rezza sul palco insieme alle scene-costume di Flavia Mastrella, sono gli ingredienti di uno spettacolo da non perdere. 

Uno spettacolo che analizza il rapporto tra l'uomo e le sue perversioni: laureati, sfaticati, giovani e disperati alla ricerca di un occasione che ne accresca le tasche e la fama, pluridecorati alla moralità che speculano sulle disgrazie altrui, vecchi in cerca di un'identità che li aiuti ad ammazzare il tempo prima che il tempo ammazzi loro, persone che tirano avanti una vita ormai abitudinaria, individui che vendono il proprio corpo in cambio di un benessere puramente materiale, esseri che viaggiano per arricchire competenze culturali esteriori e superficiali. PITECUS racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio. I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell'anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche. 

Nel pomeriggio di venerdì ci sarà un'altra occasione unica per conoscere da vicino Antonio Rezza: alle 16.30, in collaborazione con Santa Chiara Lab (che ospiterà l'incontro) e il progetto di Cittadinanza Studentesca, si terrà una lezione aperta a tutti e a ingresso libero dal titolo “Il corpo performativo nello spazio preesistente. Il lavoro di Flavia Mastrella e Antonio Rezza”. 

Sabato spazio ai bimbi, con una lettura animata a cura di Straligut Teatro, alle 17 al Teatro del Costone: Microid – L'animale Ideale, di e con Alice Bellini e Anna Amato.

TeatrInScatola poi proseguirà con la sua selezione di spettacoli per adulti e per famiglie che mette insieme alcuni tra i nomi più interessanti del panorama teatrale indipendente italiano. 

In cartellone ci sono infatti anche (25/11) Babilonia Teatri, da poco insigniti del Leone d'Argento alla Biennale di Venezia, con Gli Amici di Luca, (5/11) UnterWasser (Premio Eolo 2016) e (10/11) Leviedelfool (Selezione In-Box 2016). Si presenta ricco di eventi da non perdere il programma della rassegna nata nel 2007 da un'idea di Straligut Teatro: quella di portare in città artisti e compagnie di grande valore ma che non sempre riescono ad arrivare al grande pubblico. 


TeatrInScatola 2016-2017 è realizzato da Straligut Teatro col sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, del Comune di Siena, del Comune di Monteroni d'Arbia, di Zurich Securitas di Trisciani e Bonucci e in collaborazione con Nanaproject e DSU Toscana. 


Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.straligut.it; per info e prenotazioni si può chiamare i numeri 371 1618585, 0577 374025 oppure scrivere a info@straligut.it. I biglietti degli spettacoli serali costano € 10 (intero) e € 8 (ridotto); quelli pomeridiani per famiglie hanno biglietto unico a € 5. Promozioni speciali per gli studenti universitari.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv