Le eccellenze dell’enogastronomia e quelle dell’artigianato proposte al pubblico con oltre 160 caratteristici banchi in legno che saranno allestiti, in aree distinte, nel magnifico scenario di Piazza del Campo. E accanto ai banchi, gli spazi laboratorio e gli stand del cibo di strada. Offrirà tutto questo il “Mercato nel Campo”, che giunge alla decima edizione, in programma a Siena sabato 7 e domenica 8 dicembre e che ripropone i contenuti e la dislocazione originari del mercato mediavele. “Siena è una città di grandi tradizioni e la riproposta di un mercato che ricalca quello che si teneva settimanalmente in piazza del Campo già a partire dal medioevo ne è la testimonianza più chiara”, ha commentato il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, a margine della conferenza stampa che si è tenuta nella sala Barile di palazzo del Pegaso. “È un modo intelligente di riscoprire le proprie radici – ha aggiunto – e di rendere più vivo il percorso di avvicinamento al Natale”.
Il mercato, come ha sottolineato l’assessore al Turismo del Comune di Siena, Alberto Tirelli, “è un evento importantissimo, nel panorama delle tante iniziative già attive in città in vista del Natale, per i suoi legami con la storia, che risale al 1309. È un’opportunità per cittadini senesi e della provincia, ma anche per quelli di tutta la Toscana e fuori dei confini regionali, per conoscere i nostri prodotti e le nostre bellezze artistiche e culturali”.
“È un appuntamento che, per quanto inserito in quell’atmosfera, esula dal periodo natalizio, proponendo un mercato che, come lo era nel medioevo, ha il carattere e le caratteristiche del mercato quotidiano: approvvigionarsi di buon cibo e di ottimi prodotti dell’artigianato”, ha aggiunto Leonardo Nannizzi, presidente provinciale di Confesercenti.
Accanto ai prodotti enogastronomici e dell’artigianato, molte le iniziative collaterali in programma. Tema conduttore, come ha spiegato la responsabile del Cat e Commerci - Confcommercio Siena, Elena Lapadula, sarà l’olio di oliva. Oltre ai laboratori pensati per i bambini, da segnalare la dimostrazione del maestro gelatiere Antonio Lisciandro per celebrare l’incontro tra olio e gelato (sabato 7 alle 16 presso il Gavinone) e l’approfondimento su olio e cosmesi, a cura di Sonia Maroni (sabato 7 e domenica 8 alle 16,30 nel cortile del Podestà). “Interessante – spiega Lapadula – anche l’appuntamento con la Confraternita della Ribollita e la sfida tra gli strangozzi e i pici”.
Nei punti ristoro dello street food, ristoranti senesi proporranno al pubblico piatti della tradizione culinaria cittadina e provinciale. I negozi aderenti a Vetrina Toscana, invece, fino al 15 dicembre avranno in vetrina e sugli scaffali i prodotti di eccellenza di operatori toscani che saranno presenti al Mercato nel Campo.