Fine settimana insolito per il sindaco Francesco Landi e per i consiglieri comunali di maggioranza, che diventano postini per un giorno. L’obiettivo è quello di portare in tutte le case dei cittadini di Sarteano (almeno quelle dentro al territorio abitato) una lettera che spiega un progetto per mettere in sicurezza i pedoni ed indica con precisione dove verranno messi, tra gli altri, attraversamenti pedonali rialzati e box fissi per gli autovelox. Non per punire, dicono, ma per rendere tutti consapevoli che i limiti dentro il centro abitato vanno rispettati.
«Vogliamo essere trasparenti con i cittadini e collaborativi - commenta il sindaco Francesco Landi - il progetto “pedone sicuro” vedrà una serie di interventi iniziative che saranno finanziate di volta in volta ci saranno le risorse disponibili. Intanto verranno installate nelle prossime settimane attraversamenti pedonali rialzati e postazioni fisse di autovelox. Ma non è un’operazione punitiva per fare cassa, diciamo prima ai sarteanesi i punti in cui verranno messi, perché tutti siano consapevoli e si rispettino semplicemente i limiti attuali».
Le priorità individuate dal Comune sono due: attraversamenti pedonali rialzati in viale Amiata (di fronte ad ingresso pista pattinaggio) e in viale Europa, nei pressi dell’incrocio con via della Resistenza. Mentre le sei postazioni fisse di autovelox saranno installate in viale Europa (tra l’ingresso al quartiere Miralaghi e la casa di riposoo), in viale Etruria (circa a metà strada); in via Santa Lucia (altezza ex macelli, circa); in viale Umbria (nei pressi della rotonda); in viale Beato Alberto (di fronte alle scuole); in via S.Andrea.
«Serve una presa di coscienza di tutti noi che all’interno delle strade del centro abitato, vadano rispettati i limiti e salvaguardare la libertà dei pedoni - aggiunge Daniela Nardi, assessore alla viabilità ed alla polizia municipale – spesso sono bambini, anziani, genitori con la carrozzina o ciclisti. Un paese che punta sul turismo e sulla qualità della vita deve consentire a tutti di percorrere in sicurezza e serenità le nostre strade».
La lettera dell’amministrazione comunale ricorda che sono stati già realizzati in questo ultimi anni nuovi marciapiedi in viale Etruria e in via di Chianciano e che sono in corso le progettazioni per rifare i marciapiedi in viale Europa e via di Fuori, in attesa di trovare le risorse necessarie per la realizzazione. Così come il procedimento in corso per autorizzare la nuova lottizzazione AT18 porterà una nuova rotatoria tra viale Amiata e via Firenze, e nuovi marciapiedi fino alla biblioteca comunale. Attenzione costante è stata data anche alla manutenzione degli asfalti (di recente rifatte vie centrali e, di fondo, via Aldo Moro), compatibilmente con le risorse disponibili ed a nuove staccionate di legno in alcuni parchi pubblici (i parchi Arcobaleno e XXV Aprile) per impedire l’attraversamento improvviso di bambini.