SIENA NOTIZIE NEWS

 

SARTEANO: SABATO 12 DICEMBRE SI PARLA DI PERMACULTURA

News inserita il 11-12-2015

Progettare un sito produttivo agricolo ispirandosi alla natura. Ed applicare questa stesso approccio alle strategie economiche ed alle strutture sociali ad esso collegate. Perché anche dove interviene la mano dell’uomo, il paesaggio destinato alla produzione può essere sostenibile, equilibrato ed esteticamente gradevole senza perdere la capacità di soddisfare i bisogni della popolazione (cibo, fibre, energia etc.).

Sembra un desiderio scontato quanto utopistico; invece è l’obiettivo che persegue la “permacultura”, un concetto elaborato all’inizio del secolo scorso e che si è andato perfezionando fino a tornare di grande attualità nell’epoca contemporanea in cui la difesa dell’equilibrio ambientale è diventata un’esigenza confermata a livello mondiale.

Di questo tema si parlerà sabato 12 dicembre, alle 16.00, presso la Sala Mostre in Piazza Domenico Bargagli a Sarteano nell’ambito dell’incontro "Opportunità della Permacultura per il territorio della Valdichiana".

Ad organizzare l'evento è la società Qualità  Sviluppo Rurale, partecipata dell'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, con il patrocinio  della stessa Unione e del Comune di Sarteano.

L'iniziativa ha l'obiettivo di divulgare la conoscenza della permacultura che si può definire una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione. L'argomento è molto attuale anche in considerazione delle recenti normative italiane in discussione sul biologico o già in fase di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sulla tutela della biodiversità.

Sarà Fabio Pinzi, docente e co-fondatore dell'Accademia Italiana di Permacultura, a spiegare  cosa è la permacultura e ad illustrare la situazione in Italia e le opportunità in Valdichiana.

Previsti anche gli interventi dell'Amministrazione Comunale di Sarteano e di Stefano Biagiotti, Presidente di Qualità e Sviluppo Rurale.

“Non inseriamo un nuovo concetto con adempimenti che potrebbero andare a gravare sugli impegni delle aziende agricole e della  Pubblica Amministrazione” precisa Francesco Landi, Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. “La permacultura, al contrario, è perfettamente coerente con le scelte di governo del territorio già fatte e, in particolare, con l’adesione dei Comuni dell’Unione al “Patto dei Sindaci”, l’accordo europeo per la riduzione dei gas clima-alteranti, e con il marchio d'area "Qualità Valdichiana".

"Qualità e Sviluppo Rurale ha anche questo ruolo, - afferma il Presidente Stefano Biagiotti – aprire il territorio a nuovi stimoli di discussione anche su argomenti, come la permacultura, che possano sembrare troppo teorici. Per esempio, abbiamo concretizzato in un vero progetto l’idea di compensare le emissioni di CO2 derivanti dal ciclo produttivo del Vino Nobile di Montepulciano; nata da un progetto di ricerca, questa intuizione si è poi dimostrata una leva di comunicazione di ambientalismo sociale. Ora siamo impegnati con il marchio d'area Qualità Valdichiana, riconosciuto dal mondo accademico come buona pratica di marketing territoriale".

 

 

Galleria Fotografica

Web tv