In
una Firenze livida entra in azione un serial killer meticoloso e crudele. I
protagonisti sono i già noti Simòn e Mezzanotte di Arnoamaro
e Nature morte a Firenze. Un
commissario duro e malinconico e un ex poliziotto insofferente della
disciplina, che ora insegna storia dell'arte, gli si mettono alle calcagna.
Scopriranno che ogni delitto è ispirato al martirio di un santo e che
l'assassino segue un delirante programma. Ma gli indizi sono scarsi, le piste
confuse, e molti quelli che per interesse o cinismo ostacolano la ricerca della
verità.
Simone Togneri, nato a Barga, si è diplomato
in pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha pubblicato i romanzi Cose
da non dire, (Lindau Anteprima), Arnoamaro,
un’indagine di Simòn e Mezzanotte (Fratelli Frilli Editori), Nature
morte a Firenze (Fratelli Frilli Editori), Loop
(Meme-Publishers). Insieme all’amico chef e decoratore Claudio Menconi
ha pubblicato il romanzo/ ricettario Caterino,
romantico duello in punta
di forchetta (Brandani). Suoi
racconti sono apparsi in Tutto il nero dell’Italia (Noubs),
Racconti nella rete 2008 (Nottetempo), Carabinieri
in giallo 2 (Mondadori), Toscana
in giallo (Fratelli Frilli Editori) e su “Cronaca Vera”,
“Sherlock Magazine”, Il Carabiniere e Il Manifesto.
Vive, ascolta le voci e scrive le sue storie in una grande casa ai margini di
un bosco, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano, insieme a un manipolo di
gatti che, a suo dire, tengono lontani lupi e briganti.