Nel bollettino sono segnalate le principali modifiche alla viabilità (chiusura strade, sensi unici, variazioni sensi di marcia ecc.) per i giorni prima e dopo il Palio del 2 Luglio 2018.
Circolazione veicoli e pedoni nel centro storico in occasione del Palio del 2 Luglio 2018 (22 giugno-7 luglio)
(ordinanza Polizia Municipale n.551/2018)
SEZIONE I Disposizioni per i periodi di allestimento e smobilitazione dal 25 al 28 giugno e dal 3 luglio al termine delle operazioni di sgombero salvo ove diversamente indicato
DISPOSIZIONI GENERALI
Il Campo: divieto di transito
Casato di Sopra: divieto di transito ai veicoli di peso superiore a 3,5 t.
Casato di Sotto: doppio senso di circolazione con uscita da via della Fonte e divieto di sosta con rimozione via e vicolo della Fonte: divieto di sosta con rimozione
via Giovanni Duprè tratto Il Campo - Mercato e via del Mercato: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione
piazza del Mercato
dal 22 giugno ore 3.00 divieto di sosta con rimozione davanti ai Magazzini del Sale dal passaggio pedonale verso il Palazzo Pubblico
dal 25 giugno ore 3.00 divieto di sosta con rimozione in tutto il tratto davanti ai Magazzini del Sale e nella parte sotto via del Mercato fino al ristorante La Finestra
dal 27 giugno dalle ore 4.00 alle 10.00 divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza ad eccezione
del terrazzamento tra via dei Malcontenti e via di Porta Giustizia
i veicoli di servizio del Comune di Siena e delle società e aziende che operano per il Comune, dal 27 giugno al 2 luglio sono autorizzati al transito e alla sosta sotto la copertura (Tartarugone) per lasciare all’esterno più spazio possibile ai veicoli per trasporto cavalli
via di Salicotto tratto Manna-Il Campo: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione, divieto di accesso al Campo
via del Porrione tratto Il Campo -Logge del Papa: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione, entrata e uscita da Logge del Papa, il 25 e 26 giugno divieto di transito dalle ore 3.00 fino al completamento della stesura del tufo
via Rinaldini: doppio senso di circolazione senza sfondo, con entrata e uscita da Banchi di Sotto, divieto di sosta con rimozione
via di Città tratto Postierla-Pellegrini: senso unico in direzione via dei Pellegrini
via di Città tratto Pellegrini-Terme: doppio senso di circolazione solo per i soli veicoli delle forze di polizia, vigili del fuoco, ambulanze, veicoli del Comune di Siena, taxi e NCC, veicoli di SEI Toscana per la raccolta rifiuti, fino a via di Fontebranda
via di Fontebranda area di fronte alla risalita meccanizzata del Costone, dalle ore 6.00 del 25 giugno alle 7.00 del 3 luglio divieto di sosta con rimozione
Piazza Indipendenza, dalle ore 6.00 del 27 giugno alle 7.00 del 3 luglio, tutta l’area di fronte alle Logge: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli
rimosse, fino al ripristino delle normali condizioni al termine della manifestazione, le colonnette di via Diacceto, che potrà essere percorsa, in direzione via dei Pellegrini - piazza di San Giovanni, dai veicoli delle forze di polizia, taxi e auto NCC
NORME PARTICOLARI PER IL MONTAGGIO PALCHI
Il montaggio dei palchi inizia alle ore 3.00 del 22 giugno e termina alle 3.00 del 25 giugno (ordinanza del sindaco n. 46 del 6 giugno 2018), i veicoli adibiti al trasporto dei palchi sono autorizzati al transito.
Per montaggio e smontaggio palco dei Giudici e palco dei Priori divieto di transito pedonale dalle ore 5.00 alle 9.30: Costarella dei Barbieri il 22 giugno e il 6 luglio, via Rinaldini il 23 giugno e il 7 luglio
NORME PARTICOLARI PER IL TRASPORTO DEL TUFO 25-26 giugno e 5-6 luglio
via Rinaldini, via del Porrione, via di San Martino, via delle Cantine e via di Pantaneto: divieto di fermata dalle ore 3.00 alle 15 e comunque fino al termine delle operazioni
Il Campo e via Rinaldini: divieto di transito pedonale all’interno delle aree delimitate con nastro segnaletico temporaneamente sospese tutte le concessioni di suolo pubblico in contrasto con ingresso e uscita veicoli e macchine operatrici da e per Il Campo
PERMESSO RESIDENTE
Ai titolari di permesso residente, nelle vie dove è istituito divieto di sosta, è consentita la fermata per operazioni di carico e scarico senza causare pericolo e intralcio alla circolazione; è consentito raggiungere i luoghi di sosta indicati nel permesso entrando dal varco più prossimo all’area interessata seguendo le direzioni di marcia.
PERMESSO GARAGE
Ai titolari di permesso garage, è consentito raggiungere le autorimesse entrando dal varco più prossimo all’area interessata seguendo le direzioni di marcia; i titolari di permesso garage impossibilitati a raggiungere le autorimesse, sono autorizzati alla sosta dove consentito, all’interno del proprio settore di competenza, esponendo il permesso garage.
ALTRI SOGGETTI AUTORIZZATI
I titolari di permesso ZTL annuale o temporaneo, di Contrassegno Unificato Disabili Europeo e tutti gli altri soggetti che possono accedere alla ZTL in base all’ordinanza 40/D del 18 giugno 1994 e successive modifiche e integrazioni, devono osservare i sensi di marcia, i divieti di sosta e fermata istituiti con la presente ordinanza.
OPERATORI COMMERCIALI SU AREE PUBBLICHE BANCARELLE - dal giorno del montaggio degli steccati
Ai soggetti autorizzati alla vendita è consentito, per il tempo strettamente necessario all’installazione del banco, l’accesso nell’area mattonata de Il Campo con ingresso e uscita da via Giovanni Duprè compatibilmente con le operazioni di allestimento della piazza.
TRASPORTO MERCI
Nelle vie e piazze indicate nelle disposizioni generali è consentito il transito ai veicoli fino a 3,5 t.

Il Campo: accesso consentito solo nell’area mattonata, con ingresso e uscita da via Giovanni Duprè, compatibilmente con le operazioni di posa del tufo; la mattina del 27 e 28 giugno consentito l’accesso solo dopo il termine delle prove di addestramento dei cavalli.
TRASPORTO CAVALLI
I veicoli adibiti al trasporto dei cavalli per le prove di addestramento e quelli degli accompagnatori sono
autorizzati ad accedere a piazza del Mercato con ingresso da via Roma e a sostare in piazza del Mercato fino al termine delle prove. I veicoli che per le loro caratteristiche non possono raggiungere piazza del Mercato possono sostare nello slargo di via dei Servi, tra via di San Girolamo e via delle Cantine, dove è istituito il divieto di sosta.
SEZIONE II Prove 29-30 giugno e 1 luglio salvo ove diversamente indicato
DISPOSIZIONI GENERALI
Il Campo: divieto di transito
Casato di Sopra: divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t. e divieto di sosta con rimozione, divieto di accesso al Campo.
Casato di Sotto: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione, divieto di accesso al Campo.
via e vicolo della Fonte: divieto di sosta con rimozione.
via Giovanni Duprè tratto Campo - Mercato e via del Mercato: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione, dalle ore 14.00 alle 17.00 del 29 giugno e dalle 7.00 alle 10.00 del 3 luglio: divieto di transito pedonale regolato da movieri per brevi periodi necessari al trasporto, montaggio e rimozione del palco delle comparse e il passaggio delle macchine operatrici
piazza del Mercato: divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza ad eccezione delle aree adiacenti al tratto di collegamento tra le vie dei Malcontenti e di Porta Giustizia.
via di Salicotto tratto Manna-Il Campo: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione, divieto di accesso al Campo
via del Porrione tratto Il Campo-Logge del Papa: doppio senso di circolazione con ingresso e uscita da Logge del Papa, divieto di sosta con rimozione
via Rinaldini: doppio senso di circolazione con ingresso e uscita da Banchi di Sotto, divieto di sosta con
rimozione, divieto di accesso al Campo, divieto di fermata dalle ore 7.45 (prove mattutine) e dalle 17.30 (prove pomeridiane), fino al rientro dei barberi nelle stalle
Banchi di Sopra e Banchi di Sotto: divieto di transito negli orari indicati alla voce “Barberi” ad eccezione dei veicoli in servizio di emergenza
via di Città tratto Postierla-Pellegrini: senso unico in direzione via dei Pellegrini, divieto di transito e divieto di fermata negli orari indicati alla voce “Barberi”
via di Città tratto Pellegrini-Terme: doppio senso di circolazione (con esclusione fascia oraria 17.00-21.00) solo per i veicoli delle forze di polizia, vigili del fuoco, ambulanze, veicoli del Comune di Siena e veicoli di SEI Toscana per la raccolta differenziata, per queste ultime due categorie divieto di transito e divieto di fermata negli orari indicati alla voce “Barberi”
piazza Indipendenza: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli
piazza Giacomo Matteotti stalli adibiti al carico e scarico di fronte al tratto tra i civici 31-32: divieto di sosta con rimozione
piazza Giovanni Amendola tratto di circa 200 m. nell’area di fronte alla piscina comunale: divieto di sosta con rimozione dalle 7.00 del 29 giugno alle 24.00 del 3 luglio
TRASPORTO CAVALLI 29 giugno
I veicoli adibiti al trasporto dei cavalli per la Tratta e quelli degli accompagnatori sono autorizzati ad accedere a piazza del Mercato con ingresso da via Roma e a sostare in piazza del Mercato.
I veicoli che per le loro caratteristiche non possono raggiungere piazza del Mercato possono sostare nello slargo di via dei Servi.
BARBERI
Divieto di transito in tutte le vie interessate dal passaggio dei barberi e dei contradaioli al seguito, dalle ore 7.45 (prove mattutine) e dalle 17.30 (prove pomeridiane), fino al rientro nelle stalle.
I veicoli in transito, entrati prima dell’orario indicato, devono stare fermi con motore spento, fino al termine del passaggio dei barberi e dei contradaioli. Nella direttrice Banchi di Sotto-Città e Banchi di Sopra- Montanini la fermata è vietata. Per le prove mattutine sono esentati dal divieto di transito i veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 7 t. di SEI Toscana adibiti alla raccolta dei rifiuti.
TITOLARI DI PERMESSO RESIDENTI, GARAGE E ALTRI SOGGETTI AUTORIZZATI
Come disposto nella sezione I, fermo restando quanto previsto alla voce “Centro Storico” di questa sezione.
OPERATORI COMMERCIALI SU AREE PUBBLICHE BANCARELLE
Ai soggetti autorizzati alla vendita è consentito l’accesso per il tempo strettamente necessario all’installazione del banco di vendita nell’area mattonata del Campo, da via Duprè, dopo le operazioni di assegnazione dei cavalli il giorno 29 giugno ed entro le ore 7.45 il 30 giugno e il 1 luglio, con uscita dalla stessa via sempre entro le ore 17.15.
VENDITORI DI BIBITE
Ai soggetti autorizzati alla vendita è consentito l’accesso alla ZTL da via Roma e l’ingresso all’area mattonata del Campo da via Duprè dalle ore 15.00 alle 15.30. L’uscita, sempre da via Duprè, deve avvenire dopo la conclusione della Prova. La sosta dei veicoli dei venditori è consentita in piazza del Mercato negli spazi non a divieto o in via del Sole con esposizione di permesso di transito e sosta.
TRASPORTO MERCI
Nelle vie e piazze indicate nelle disposizioni generali della presente sezione, solo per il tempo strettamente necessario a carico/scarico, è consentito il transito ai veicoli di peso complessivo a pieno carico non superiore a 3,5 t. o a 5,5 m. di lunghezza, con permesso trasporto merci: il 29 giugno dalle 5.00 alle 10.00 e dalle 15.30 alle 17.00, il 30 giugno e 1 luglio dalle 6.00 alle 7.45, dopo il rientro dei barberi e contradaioli fino alle 11.00 e dalle 15.30 alle 17.00.
Il Campo: accesso consentito esclusivamente nell’area mattonata, con ingresso e uscita da via Duprè, con le
stesse fasce orarie ad esclusione di quella mattutina del 29 giugno.
CENTRO STORICO
Dalle ore 7.45 per le prove mattutine e dalle 17.30 per le prove pomeridiane, fino al termine delle stesse e del rientro in contrada di barberi e contradaioli, è vietata la circolazione dai punti di accesso al centro storico: via Roma (inizio ZTL), via dei Pispini, piazzetta d’Ovile, via Esterna Fontebranda (inizio ZTL, area di manovra bus pollicino), via Mascagni, piano dei Mantellini (intersezione Cerchia-Sarrocchi), prato di Sant’Agostino (Porta Tufi), via della Sapienza, piazza Matteotti.
Il personale della Polizia Municipale in servizio agli accessi al centro storico, per esigenze e situazioni particolari, da valutare di volta in volta, potrà consentire l’accesso in deroga e spostare la chiusura all’esterno di Porta Tufi e Porta San Marco.
RILASCIO AUTORIZZAZIONI TEMPORANEE (permessi)
L’accesso al centro storico con i permessi temporanei ZTL rilasciati dagli sportelli di Siena Parcheggi (viale Pietro Toselli n. 6 e viale Curtatone 29) è consentito dal momento del rientro dei barberi nelle stalle con termine del permesso alle ore 11.00 e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30 con termine del permesso alle 17.00. Non si applica la mattina del 29 giugno.
AREA DAVANTI ALLE LOGGE DEL PAPA
Divieto di sosta con rimozione. L’area è riservata allo stazionamento di mezzi dei vigili del fuoco, Polizia e un autoveicolo della Misericordia.
TRASFERIMENTO DEL DRAPPELLONE ALLA BASILICA DI PROVENZANO
Divieto di sosta con rimozione su entrambi i margini della carreggiata lungo tutto l’itinerario del Corteo: via di San Vigilio - via Sallustio Bandini - via Lucherini - piazza Provenzano il 1 luglio dalle ore 12.00 fino ad avvenuto passaggio.
SEZIONE III DISPOSIZIONI PARTICOLARI CONTRADE dalle ore 8.00 del 29 giugno alle 7.00 del 3 luglio salvo ove diversamente indicato
Contrada della Chiocciola -dalle ore 12.00 del 25 giugno
via di San Marco e via della Diana tra via Ettore Bastianini e via di San Marco: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione, divieto di transito pedonale dalle 18.30 del 1 luglio alle 5.00 del 2 luglio
via della Diana tra via Ettore Bastianini e piano dei Mantellini: divieto di sosta con rimozione, senso unico verso piano dei Mantellini
via Paolo Mascagni tratto Due Porte-Bastianini: doppio senso di circolazione
via delle Sperandie: senso unico verso Porta San Marco.
Uno stallo nello slargo interno a Porta San Marco è riservato al Contrassegno Unificato Disabili Europeo
n.2605 rilasciato dal Comune di Siena.
Nobile Contrada del Nicchio - dalle ore 18.00 del 28 giugno
via dei Pispini tratto Porta Pispini-Sasso, via dell’Oliviera tratto Fieravecchia-Pispini, via di Santa Chiara: divieto di transito; sempre garantito l’accesso al distretto militare (piazza Mario Cioni) e all’Istituto
Butini Bourke, divieto di sosta con rimozione
via dei Pispini tratto Pantaneto-Sasso: senso unico verso vicolo del Sasso
via dell’Oliviera tratto Fieravecchia-ponte di Romana, lato Sasso: senso unico verso ponte di Romana
via dei Pispini tratto Pantaneto-Sasso, vicolo del Sasso, piazza Santo Spirito: divieto di transito e sosta con rimozione dalle 9.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, divieto di transito pedonale dalle 19.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio.
Nobile Contrada dell’Oca
via Santa Caterina, via dei Pittori, via della Galluzza, vicolo del Forcone, vicolo della Macina: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via di Fontebranda tratto Costone-Città: divieto di transito dalle ore 10.00 del 1 luglio alle 2.00 del 2 luglio
i veicoli all’interno della zona, al momento dell’entrata in vigore della presente disposizione, potranno defluire seguendo il percorso: Fontebranda, Città, Indipendenza e itinerari conseguenti.
via di Fontebranda tratto Costone-Porta Fontebranda, compresi slarghi e area ex piscina: divieto di transito dalle 10.00 del 1 luglio alle 2.00 del 2 luglio, divieto di sosta con rimozione dalle 8.00 del 29 giugno alle 2.00 del 3 luglio. La manovra dei veicoli del trasporto pubblico locale (Tiemme) deve essere garantita nell’area davanti all’accesso della risalita meccanizzata, dove fanno capolinea, fatta eccezione dalle ore 17.00 fino a fine servizio del 1 luglio.
Contrada del Drago
piazza Giacomo Matteotti area davanti alla Chiesa e alla sede della Contrada, via del Paradiso, vicolo della Palla a corda: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via della Sapienza: divieto di transito dalle 17.30 alle 21.00 dal 29 giugno al 2 luglio; divieto di transito dalle 7.45 alle 9.30 dal 30 giugno al 2 luglio
piazza Madre Teresa di Calcutta: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione dalle 10.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio ad eccezione dei veicoli con permesso Ztl della Contrada in servizio per la Cena della Prova Generale, divieto di transito pedonale dalle 18.30 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio.
Contrada della Lupa
via di Vallerozzi tratto Abbadia-pian d’Ovile: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
anche dalle ore 13.00 alle 24.00 del 26 giugno per effettuazione della “Cena in Vallerozzi”
via di Vallerozzi tratto Porta Ovile- pian d’Ovile: doppio senso di circolazione con diritto di precedenza nei sensi unici alternati alla direzione in ingresso da Porta Ovile
via del Pian d’Ovile tra i civici 31-106: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
divieto di transito pedonale dalle 19.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito residenti nell’area e partecipanti alla Cena della Prova Generale
via del pian d’Ovile tratto civico 31-Garibaldi: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione
via del pian d’Ovile tratto civico 106-Vallerozzi: doppio senso di circolazione
via di Fontenuova tratto pian d’Ovile-civico 11: doppio senso di circolazione con obbligo di dare la precedenza all’immissione in via del pian d’Ovile, intersezione davanti al civico 12
via di Fontenuova tratto adiacente a via del pian d’Ovile, compresa la "piazza di Fontenuova": divieto di transito e divieto di sosta con rimozione dalle 7.00 del 26 giugno; divieto di transito pedonale dalle 19.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito ai residenti nell’area e ai partecipanti alla Cena Prova Generale
via Domenico Beccafumi: doppio senso di circolazione (disattivato il semaforo all’incrocio con via Memmi)
Porta Ovile: doppio senso di circolazione; indicazione esterna di strada senza sfondo ad eccezione degli autorizzati.
Contrada Sovrana dell’Istrice
piazza Guido Chigi Saracini area davanti al civico 8: divieto di sosta con rimozione dalle 12.00 del 28 giugno
piazza Guido Chigi Saracini, Porta Camollia e via Malta: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione dalle 18.00 del 28 giugno
via Camollia tratto Chigi Saracini- Gazzani: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione, consentite le operazioni di carico e scarico nella fascia oraria 6.00-11.00 adottando le necessarie cautele nell’orario di passaggio del Barbero
via Campansi tratto Gazzani-Pignattello: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione
via Campansi tratto Pignattello civico 64-Chigi Saracini: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via Campansi all’incrocio con via del Pignattello 64: obbligo di svolta a sinistra e immissione in via del Pignattello
via del Pignattello: senso unico sulla direttrice civici da 64 a 1
via Paparoni e Costa dei Paparoni: doppio senso di circolazione
piazza Guido Chigi Saracini, Porta Camollia, via Campansi tratto Chigi Saracini-civico 69, via Malta, via Camollia tratto Chigi Saracini-Malta: divieto di transito pedonale dalle 18.30 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito residenti nell’area e ai partecipanti alla Cena della Prova Generale
percorso pedonale alternativo: Camollia-Fontegiusta-Biagio di Montluc- Porta Camollia e viceversa.
Contrada di Valdimontone
via dei Servi, via delle Cantine, via di Val di Montone, piazza Alessandro Manzoni, vicolo di San Clemente,
vicolo di Pulcetino: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via dei Servi, piazza Alessandro Manzoni: divieto di transito pedonale dalle 19.00 del 1 luglio alle 5.00 del 2 luglio, consentito residenti nell’area e partecipanti alla Cena della Prova Generale
via Roma tratto Val di Montone-San Girolamo: divieto di sosta con rimozione, doppio senso di circolazione.
Contrada della Tartuca
prato di Sant’Agostino, piazzetta Silvio Gigli, via Pier Andrea Mattioli tratto Sant’Agostino-Fontanella: divieto di transito
via delle Cerchia: senso unico verso l’incrocio con via delle Sperandie
dalle 18.00 del 28 giugno
via Tommaso Pendola: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
piazzetta Silvio Gigli, prato di Sant’Agostino: divieto di sosta con rimozione, soppressione degli spazi destinati alla sosta dei veicoli dei titolari di contrassegno di sosta per invalidi
Contrada del Leocorno
piazzetta Virgilio Grassi, via di Follonica e via Sallustio Bandini tratto Follonica-ingresso mensa universitaria: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via Sallustio Bandini tratto ingresso mensa universitaria-San Vigilio: divieto di sosta con rimozione e doppio senso di circolazione
via di San Vigilio: senso unico sulla direttrice Banchi di Sotto-Bandini
via di Pantaneto tratto Magalotti-Banchi di Sotto: divieto di transito e di sosta con rimozione dalle 10.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio; divieto di transito pedonale dalle 19.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito residenti nella strada e partecipanti alla Cena della Prova Generale
vicolo dei Magalotti: senso unico ascendente con direzione San Martino-Porrione dalle 10.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio
vicolo dei Magalotti all’intersezione con via di San Martino: obbligo di dare la precedenza ai veicoli provenienti da Porrione-Logge del Papa, obbligo di svolta a sinistra dalle 17.00 alle 21.00 del 1 luglio
via del Porrione tratto Magalotti-Logge del Papa: divieto di fermata su entrambi i margini della carreggiata e senso unico verso Logge del Papa-Banchi di Sotto-Città, dalle 10.00 alle 17.00 del 1 luglio e dalle 21.00 del 1 alle 3.00 del 2 luglio; consentito il transito sulla direttrice Logge del Papa-Magalotti per i veicoli di soccorso in emergenza.
Imperiale Contrada della Giraffa
via delle Vergini, vicolo di Provenzano Salvani, vicolo della Viola, piazzetta della Giraffa, via del Fosso,
via dei Baroncelli tratto Fosso-Giglio: divieto di transito e di sosta con rimozione
piazza Provenzano Salvani, via Provenzano Salvani tra piazza Provenzano Salvani e il civico 17: divieto di sosta con rimozione coatta dalle 8.00 del 27 giugno fino all’entrata in vigore delle disposizioni del paragrafo successivo
piazza Provenzano Salvani, via del Moro tratto Bandini-piazza Provenzano, via Provenzano Salvani, via Lucherini: divieto di transito e di sosta con rimozione dalle 9.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio
piazza Provenzano Salvani, via Provenzano Salvani, via Lucherini: divieto di transito pedonale dalle 18.30 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito residenti nella strada e partecipanti alla Cena Prova Generale
29 e 30 giugno dalle ore 17.30 alle 24.00
via del Moro tratto Bandini-Provenzano: divieto di transito
via del Refe Nero tratto Moro-Giglio: senso unico verso via del Giglio
via Lucherini tratto Bandini- accesso ex area Bardini, via Provenzano Salvani tratto Giglio-piazza Provenzano: senso unico alternato con ingresso e uscita rispettivamente da via Sallustio Bandini e via del Giglio e diritto di precedenza per la direttrice in entrata.
Le norme in vigore il 30 giugno relative alla Contrada che risulterà vittoriosa sono da intendersi prorogate
per le 72 ore successive al termine della Carriera.
CONTRADE NON PARTECIPANTI ALLA CARRIERA
Contrada Capitana dell’Onda
via Giovanni Duprè tratto Mercato-Fonte: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione, divieto di transito pedonale dalle 18.30 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito ai residenti nell’area e ai partecipanti alla Cena della Prova Generale
Contrada della Selva
via di Vallepiatta tratto civici 24/A-26: divieto di sosta con rimozione
dalle 11.00 alle 20.00 del 2 luglio
vicolo del Pozzo: divieto di sosta con rimozione
piazzetta della Selva: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via del Fosso di Sant’Ansano: divieto di transito
via di Vallepiatta: senso unico verso piazza di San Giovanni
via Franciosa tratto Vallepiatta-Selva: divieto di transito
Contrada della Torre
via di Salicotto tratto Contradino-Malcontenti: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione dalle 16.00 - dalle 12.00 il 1 luglio - fino alle 2.00 del giorno successivo
Contrada Priora della Civetta
via Cecco Angiolieri tratto Vento-San Vigilio: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via Cecco Angiolieri, via del Moro tratto via Bandini-piazza Tolomei, piazza Tolomei: divieto di transito e sosta con rimozione dalle 10.00 del 1 luglio alle 3.00 del 2 di luglio, divieto di transito pedonale dalle 18.30 del 1 luglio alle 3.00 del 2 luglio, consentito ai residenti nell’area e ai partecipanti Cena Prova Generale
Contrada della Pantera
via di San Quirico tratto Pendola-Castelvecchio: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
rimozione delle colonne di interdizione del transito via Tommaso Pendola lato piano dei Mantellini
Nelle aree e orari in cui vige il divieto di transito pedonale per l'effettuazione delle cene della Prova
Generale è sempre consentito l'accesso agli organizzatori e partecipanti alle cene e ai residenti
nell'area e ai loro eventuali visitatori.
SEZIONE IV Palio - 2 luglio
Il Campo: divieto di circolazione
Casato di Sopra: divieto di transito ai veicoli di peso superiore a 3,5 t.; divieto di sosta con rimozione dalle ore 10.00 alle 22.00
Casato di Sotto tratto costa Larga-Tone: doppio senso di circolazione con uscita da via della Fonte, divieto di sosta con rimozione
Casato di Sotto tratto Tone e Il Campo: divieto di circolazione e divieto di sosta dalle ore 10.00
Dalle ore 15 l’accesso pedonale (ordinanza del sindaco n. 39 del 24 maggio 2018), è consentito ai partecipanti al Corteo Storico, al personale delle Forze di Polizia in servizio nell’area, ai soggetti autorizzati dal Sindaco e ai residenti nella via (solo per raggiungere la propria abitazione e con divieto di trattenersi sulla strada oltre il tempo strettamente necessario).
I titolari e/o dipendenti delle attività nel tratto non sono autorizzati al transito.
Le persone con biglietto per i palchi comunali o invito a Palazzo Berlinghieri, potranno passare dopo l’ingresso in piazza dell’ultima contrada partecipante alla Carriera.
via della Fonte, vicolo della Fonte: divieto di fermata
via Giovanni Duprè tratto Campo- Mercato, via del Mercato: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione dalle ore 10.00
piazza del Mercato: divieto di sosta con rimozione in tutta la piazza (compresa tutta l’area situata a quota inferiore popolarmente denominata “vicolo del Fontanello”) ad eccezione dei veicoli con Contrassegno Unificato Disabili Europeo che possono sostare nei quattro stalli vicino all’incrocio con vicolo di San Salvadore e via di Porta Giustizia.
Piazza Provenzano Salvani, via Lucherini, via Sallustio Bandini tratto Lucherini-San Vigilio: divieto di sosta con rimozione
vicolo di San Salvadore: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione su entrambi i margini per tutte le categorie di veicoli
via di Salicotto tratto Contradino-Malcontenti: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione
via di Salicotto tratto Manna-Campo: doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione; divieto di accesso al Campo
via del Porrione tratto Logge del Papa-Campo: divieto di sosta con rimozione su entrambi i margini della carreggiata; fino alle ore 10.45 è consentito il transito degli autorizzati con ingresso e uscita dalle Logge del Papa
via Rinaldini: divieto di transito e divieto di fermata dalle ore 8.00 fino al termine della “Provaccia” e uscita dei barberi e dei contradaioli al seguito; doppio senso di circolazione e divieto di sosta con rimozione su entrambi i margini della carreggiata, entrata e uscita da Banchi di Sotto fino alle ore 10.45; divieto di accesso al Campo
Banchi di Sotto tratto San Vigilio-Croce del Travaglio: divieto di transito dalle ore 17.00 alle 24.00
Banchi di Sotto tratto Croce del Travaglio-Salimbeni: divieto di transito dalle ore 11.00 alle 6.00 del 3 luglio
via dei Montanini: divieto di transito dalle ore 17.00 alle 21.00
via di Città tratto Postierla-Pellegrini: senso unico verso via dei Pellegrini; divieto di transito e divieto di fermata negli orari indicati alla voce “Barberi”
via di Città tratto Pellegrini-Terme: divieto di fermata; fino alle ore 14.00 doppio senso di circolazione per i soli veicoli delle forze di polizia, vigili del fuoco, ambulanze, veicoli del Comune di Siena e veicoli di SEI Toscana per la raccolta differenziata, fino a via Fontebranda. Per queste ultime due categorie con esclusione delle fasce orarie 7.45-9.30.
via di Fontebranda lato destro discendente del tratto Città-civico 6: divieto di sosta con rimozione ad eccezione dei veicoli di soccorso
piazza Indipendenza: divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli
piazza Giacomo Matteotti stalli adibiti al carico e scarico davanti ai civici 31-32: divieto di sosta con rimozione
piazza Jacopo della Quercia lato Palazzo del Governo, via del Capitano e via San Pietro: divieto di sosta con rimozione dalle ore 10.00 alle 22.00.
CENTRO STORICO
Dalle ore 10.00 alle 21.00, con la sola eccezione dei veicoli autorizzati in deroga all’ordinanza, è vietata la circolazione in tutta l’area delimitata dai punti di accesso al centro storico: via Roma (inizio ZTL), via dei Pispini, piazza d’Ovile, via Esterna Fontebranda (area manovra bus pollicino), via Paolo Mascagni, piano dei Mantellini (intersezioni Cerchia e Diana), Prato di Sant’Agostino (Porta Tufi), via della Sapienza, rampa di accesso a piazza Giacomo Matteotti. L’area può essere ampliata a Porta Tufi e Porta San Marco a discrezione del Comando di Polizia Municipale.
Via dei Pispini: fino alle ore 18.30 consentiti ingresso e uscita da Porta Pispini ai veicoli diretti al centro diurno La Mimosa.
Piazza Giacomo Matteotti tratto davanti alla Camera di Commercio e bar La Favorita: divieto di sosta con rimozione dalle ore 10.00 alle 21.00
Viale dei Mille (intersezione viale Venticinque Aprile): divieto di accesso dalle 10.00 alle 21.00 ad eccezione di: titolari di permesso ZTL temporaneo che riporta l’indicazione in deroga ordinanza Palio di luglio 2018; titolari di Contrassegno Unificato Disabili Europeo; veicoli diretti al parcheggio Stadio, all’autorimessa Garage Busi, all’autorimessa della Banca Monte dei Paschi di Siena di piazza Gramsci denominata “ex Limonaia” (consentito ingresso dal varco di piazza Matteotti e uscita dal varco di Garibaldi), alle strutture ricettive dell’area con la relativa prenotazione e per il solo tempo necessario al carico e scarico bagagli;
operatori con permesso annuale rilasciato a Poste Italiane ai quali é consentito ingresso e uscita dal varco di piazza Matteotti e la sosta per il tempo necessario al carico e scarico nello spazio davanti all’edificio Poste Italiane.
TAXI
Sono sospesi i posti di stazionamento in piazza del Duomo, via del Capitano e piazza Indipendenza dalle ore 15.00 alle 21.00. Il transito è consentito in via dei Mille, viale Curtatone, via Tozzi e nella ZTL con esclusione delle vie di Città, Banchi di Sopra e Banchi di Sotto.
ECCEZIONI ALLE NORME DELLA SEZIONE IV:
VEICOLI DI SOCCORSO E DELLE FORZE DI POLIZIA
Sono autorizzati al transito i soli veicoli in servizio di emergenza e quelli per i quali è previsto lo stazionamento nelle postazioni di sorveglianza sanitaria e di sicurezza.
BARBERI
Divieto di transito in tutte le vie interessate dal passaggio dei barberi e dei contradaioli al seguito, dalle ore 7.45 fino al rientro nelle stalle (provaccia), ad eccezione dei veicoli di SEI Toscana di massa complessiva a pieno carico inferiore a 7t. adibiti alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.
I veicoli in transito, entrati prima dell’orario indicato, devono stare fermi con motore spento fino al termine del passaggio dei barberi e dei contradaioli con esclusione della direttrice Banchi di Sotto-Città e Banchi di Sopra-Montanini dove il transito è vietato.
TITOLARI DI PERMESSO RESIDENTI
Ai titolari di permesso residente è consentito l’accesso alla ZTL fino alle ore 14.00.
TITOLARI DI PERMESSO GARAGE
Ai titolari di permesso garage è consentito l’accesso alla ZTL fino alle ore 14.00 esclusivamente per raggiungere l’area privata di sosta indicata nel permesso.
ALTRI AUTORIZZATI
Tutti gli altri soggetti, non indicati in altre parti di questa sezione, autorizzati all’accesso ZTL in base all’ordinanza 40/D del 18 giugno 1994 e successive modifiche e integrazioni, possono accedere alla ZTL fino alle ore 10.00. Urgenze o casi particolari verranno valutati al momento dalla Polizia Municipale.
OPERATORI COMMERCIALI SU AREE PUBBLICHE BANCARELLE
Ai soggetti autorizzati alla vendita è consentito l’accesso nell’area mattonata di piazza del Campo da via Duprè entro le ore 7.15 e l’uscita dalla stessa via entro le 14.00. La sistemazione per le restanti ore pomeridiane è prevista in piazza Duomo (lato Santa Maria della Scala) e piazza Giacomo Matteotti.
VENDITORI DI BIBITE
Ai soggetti autorizzati alla vendita è consentito l’accesso alla ZTL da via Roma e l’ingresso all’area mattonata di piazza del Campo da via Duprè dalle ore 6.00 alle 7.15 e da dopo la conclusione della Provaccia fino alle 14.00. L’uscita da via Duprè deve essere effettuata dopo la conclusione della Carriera.
La sosta dei veicoli dei venditori è consentita in piazza del Mercato negli spazi non a divieto o in via del Sole con esposizione di permesso di transito e sosta.
TRASPORTO MERCI
Nelle vie e piazze indicate è consentito il transito ai veicoli di peso complessivo a pieno carico non superiore a 3,5 t. o a 5,5 m. di lunghezza, con permesso trasporto merci, solo dalle ore 6.00 alle 7.45 e dal termine della Provaccia fino alle 10.00 per le sole operazioni di carico e scarico.
Nel Campo l’accesso è consentito esclusivamente nell’area mattonata, con ingresso e uscita da via Duprè entro le ore 7.15 e dopo il termine della prova fino alle ore 10.00.
Non è consentito il doppio senso di circolazione in via di Città nel tratto Pellegrini - Terme.
TRASPORTO ANIMALI CORTEO STORICO
I veicoli adibiti al trasporto dei cavalli e buoi del Corteo Storico, possono accedere all’Orto dei Pecci dall’ingresso dell’ex Ospedale Psichiatrico e sostare in questa area fino al termine della manifestazione.
Gli animali saranno condotti a mano in piazza del Mercato passando da via di Porta Giustizia.
SEZIONE V Disposizioni per particolari categorie di veicoli e utenti
Tiemme Mobilità, gestore del trasporto pubblico locale, potrà modificare le linee secondo le proprie esigenze con il nulla osta del Comando di Polizia Municipale.
Modifiche ai servizi urbani per il Palio di luglio
http://www.tiemmespa.it/index.php/Info-e-news/Elenco-news/Siena/Siena-modifiche-servizi-nei-giorni-del-Palio
In caso di necessità contattare il Comando di Polizia Municipale allo 0577 292550 - 292558.