Grandi ascolti e grandissimo interesse per il dibattito televisivo tra i tre candidati a Sindaco di Murlo Alessio Manetti (Murlo Guarda Oltre), Fabiola Parenti (Crescere insieme), e Davide Ricci (Insieme per Murlo) lunedì 20 maggio su Siena TV.
Un confronto dove si sono contrapposti la pacatezza di Ricci, la concretezza di Parenti e la daterminazione di Manetti, in una girandola di opinioni, riflessioni, bilanci, promesse e programmi che hanno soprattutto evidenziato che le carte in regola per questo incarico le hanno certamente tutti e tre in modi diversi e per motivi differenti.
Soprattutto il monologo finale, dove i tre hanno espresso un motivo per cui votare per loro e un motivo per non votare gli altri due candidati, ha appassionato il pubblico televisivo, sottolineando tre leit motiv che ricorrono nella campagna elettorale di ognuno dei candidati. Alessio Manetti ha puntato tutto su un programma di sgravi fiscali, alleggerimento delle tasse, turismo, ripopolamento del territorio e sul fatto che Murlo Guarda Oltre è l'alternativa a quelle che Manetti chiama le ''due liste dl PD, PD 1 e PD 2''. Davide Ricci ha espresso la volontà di lavorare con la gente e ascoltare i cittadini che potranno, proponendo o criticando, dare il loro apporto alla vita politica locale, senza fare grandi promesse che non si potranno mantenere ma putnando sulla storia del territorio. Fabiola Parenti ha sottolineato che le promesse della sua campagna elettorale sono state mantenute, per dimostrare che si può amministrare facendo del bene al territorio, e ha sottolineato l'intenzione di dare incentivi economici a chi si trasferisce a Murlo per far crescere i numeri degli abitanti. Fabiola Parenti è il sindaco uscente di Murlo, Alessio Manetti è stato già sindaco per tre mandati, mentre Davide Ricci è stato amministratore in passato. In bocca al lupo a tutti e tre.
Annalisa Coppolaro