SIENA NOTIZIE NEWS

 

IL PENDOLO DI FOCAULT A MONTEPULCIANO

News inserita il 27-03-2016


I Licei Poliziani, dal 9 al 16 aprile, a Montepulciano, nel tempio di San Biagio, ripeteranno l’esperienza del Pendolo di Foucault, lo spettacolare esperimento scientifico che, grazie alla semplice quanto geniale intuizione del fisico francese Léon Foucault (1819 – 1868), dimostra la rotazione terrestre sul proprio asse.

Programma:

domenica - 10 aprile

- Lectio-magistralis del dott. Umberto Guidoni, astronauta, astrofisico e saggista.

Tempio di San Biagio, h. 16.00.

- A seguire: inaugurazione del Pendolo con esibizione, in prima assoluta, dell’Inno nazionale dei Licei composto dal m° Luciano Garosi sull’ode oraziana “Tu ne quaesieris” (I,11) e  dell’Inno dei Licei poliziani  “Laurus nostra culta viret” (testo di R. Giannetti, musica di L. Garosi). Orchestra e coro dei Licei poliziani.

lunedì – 11 aprile

- Incontro con la dott.ssa Serena Uccello, giornalista de Il sole 24 ore e autrice del libro Generazione Rosarno. Aula Magna dei Licei poliziani h. 11.30.

Ospite d’onore il Dirigente scolastico del Liceo di Rosarno, dott.ssa Mariella Russo. In collaborazione con la Fondazione Balestrieri.

martedì – 12 aprile

- Maratona con Foucault - Vari interventi a carattere scientifico a cura degli studenti dei Licei poliziani e dei loro insegnanti con alcuni intermezzi musicali.

- Replica presso la Sala conferenze della Canonica del Tempio di San Biagio, h. 16.00.

mercoledì – 13 aprile

- Il pendolo del Liceo “Galileo Galilei” di Siena -   Presentazione dell’esperienza a cura di un gruppo di studenti del Liceo senese e del docente responsabile.

Aula Magna dei Licei poliziani, h. 11.30.

giovedì – 14 aprile

- La vera storia del pendolo di J.B.L. Foucault - Testo di R. Giannetti, regia e scene di F. Romani, attori studenti liceali con la partecipazione diArteatrogruppo e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.

Teatro Poliziano di Montepulciano, h. 21.00.

venerdì – 15 aprile

- “Una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun luogo” - Tavola rotonda sulle visioni filosofiche e scientifiche dell’Universo.

Relatori: prof. Ferdinando Abbri (Università di Siena), prof. Massimo Mazzoni (Segretario Società Astronomica Italiana); moderatore prof. Andrea Giambetti

- Replica presso la Sala conferenze della Canonica di San Biagio, h. 16.00.

sabato – 16 aprile

Lectio-magistralis dell’on. prof. Massimo Cacciari, filosofo.

Tempio di San Biagio, h. 16.00.

- Concerto di primavera della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte con la partecipazione del Festival di Pasqua di Montepulciano.

Tempio di San Biagio, h. 18.00.

Durante tutta la settimana nella sacrestia di San Biagio sarà allestita una mostra del libro antico a cura della Società Bibliografica Toscana e della Biblioteca Comunale degli Oscuri di Torrita di Siena.  Dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30 di ogni giorno sarà possibile assistere all’esperienza scientifica della durata di circa 45’.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv