Giovedì 25 maggio, nel corso di una conviviale presso il ristorante “Da Michele”, saranno consegnati i Premi “Paolo De Luca 2017”.
Come già annunciato, quest’anno la giuria del Premio Paolo De Luca, composta dai soci del Siena Club Enrico Chiesa e dai redattori del periodico “Il Bianconero” e del sito “Velina Bianconera”, ha stabilito di assegnare il riconoscimento dedicato alla memoria dell’indimenticato Presidente del Siena ai tre allenatori delle squadre giovanili della Robur.
Alessandro Signorini, allenatore della Berretti, classe 1966, ha giocato da difensore con la maglia bianconera in serie C1 dal 1990 al 1994, collezionando 88 presenze.
Stefano Argilli, allenatore degli Allievi Under 17, nato a Rimini nel 1973, ha giocato nel Siena dal 1996 al 2005, con un totale di 227 presenze e 12 gol, vivendo in prima persona la scalata dalla serie C alla serie A. Autore dello storico gol della salvezza conquistata all’ultima giornata del campionato 2004-2005 contro l’Atalanta.
Gill Voria, allenatore dei Giovanissimi Under 15, nato ad Agropoli nel 1974, difensore roccioso, ha militato nel Siena dal 1997 al 2003, con un totale di 129 presenze e 7 gol, uno dei quali, indimenticabile, segnato nel derby col Pisa nell’anno della promozione in serie B.
Tre luminosi esempi di attaccamento alla maglia bianconera, tre uomini preparati e appassionati che certo sapranno infondere nei giovani della Robur i più alti ideali sportivi.
Alla cerimonia di consegna dei Roburrini, opera del Maestro Neri (Ceramiche Santa Caterina), sarà presente come sempre Re Enrico Chiesa.
INSIGNITI PREMIO “DE LUCA” DAL 2008 AL 2017
Anno 2008
Luca Rossettini, Difensore del Siena
Stefano Osti, Segretario Generale dell’ Ac Siena
Niccolò Giannetti, attaccante della Primavera del Siena
Sergio Franchi detto “Lo Spenna”, Supertifoso della Robur
Anno 2009
Jardim Goncalo Brandao, difensore del Siena
Olinto Giglioli, il mago-giardiniere del Rastrello
Leonardo Vazzana e Alessandro De Vitis, delle Giovanili del Siena
Mario e Giordano Bianciardi, Supertifosi della Robur
Anno 2010
Aleandro Rosi, difensore del Siena
Dr. Andrea Causarano, responsabile sanitario dell’Ac Siena
Federico Mannini, difensore della Primavera del Siena
Renzo Vannini, Supertifoso della Robur
Anno 2011
Francesco Bolzoni, centrocampista del Siena
Massimo e Valentina Mezzaroma, Presidente e Vicepresidente dell’Ac Siena
Alessandro Iacopucci, portiere della Primavera del Siena
Luciano Ghezzi, Supertifoso della Robur
Anno 2012
Mattia Destro, talento del calcio italiano, esploso nella Robur dove al momento ha già segnato 11 gol;
Giorgio D'Urbano, valente capo preparatore atletico dell'Ac Siena;
Maiko Candiano, classe 1992, centrocampista offensivo della Primavera del Siena.
Avv.

Anno 2013
Matteo Rubin, veloce tornante del Siena, abilissimo in fase offensiva e nei cross
Orlando Pacchiani, capo Ufficio Stampa dell’Ac Siena
Federico Marini, classe 1994, portiere della Primavera del Siena
Franco Baldi e Carlo Castellani, grandi tifosi storici della Robur, entrambi musicisti e cantanti, spiriti tra i più eclettici di Siena
Anno 2014
Valerio Lorenzo Rosseti, giovane bomber di razza
Simone Monni, forte attaccante della “Primavera”
Giacomo Muzzi, appassionato speaker del Rastrello
Aldo Brocchi, notissima figura di senese e contradaiolo
Anno 2015
Nicola Russo, incisivo attaccante, autentico falco d’area
Pietro Mele, membro del Consiglio di Amministrazione della Robur
Tommaso Biagiotti, promettente portiere, l’eroe di Sansepolcro
Alessandro Di Placido, appassionato tifoso da anni sempre presente alle trasferte
Anno 2016
Piero Ruffoli, giornalista e Giugno Brocchi, fotografo (alla memoria)
Anno 2017
Alessandro Signorini, Stefano Argilli e Gill Voria, allenatori delle Giovanili della Robur