SIENA NOTIZIE NEWS

 

"FAVOLE NERE", IL LIBRO DI URSULA COPPOLARO

News inserita il 19-09-2016

Quando ho aperto il libro di Ursula Coppolaro e ho iniziato a leggere ''La Figlia del Sole'', prima delle cinque ''Favole nere'', la storia della metamorfosi di una creatura mostruosa e del suo canto del cigno bellissimo e straziante, ho capito subito che non era una raccolta di favole come le altre. Una favola, si sa, ha una morale, un po' come quelle di Esopo e Fedro, citate peraltro nella prefazione di Luca Gini che sottolinea proprio come anche Fedro narrasse storie dove non sempre si trova un lieto fine, dove non sempre i buoni trionfano.

Non vi aspettate che la fantasia di Ursula sia prevedibile o che nei suoi racconti vi siano figure già viste altrove. Se vi sono streghe, a volte sono buone, se vi sono esseri mostruosi a volte hanno una sensibilità speciale e almeno un aspetto bellissimo, sia esso gli occhi espressivi o la voce melodiosa. In ogni nero c'è un po' di bianco insomma, niente è mai come ce lo aspettiamo, e il finale è spesso a sorpresa, in questa carrellata di personaggi che si ispirano a leggende nordiche, al circo, alla tradizione di Grimm ma anche e soprattutto ad un immaginario dove il noir, il macabro, il sentimento e i valori si incontrano per dare vita a un mélange di tinte forti, ideali di amore presente o perduto, speranza e disperazione, in un eterno dualismo oscillante tra la purezza dell'infanzia e il fatalismo di un destino che a volte non si può cambiare, anzi quasi mai. Cinque favole forse per adulti mai disincantati del tutto, ma forse anche per ragazzini curiosi, per persone romantiche, per chi ama il fantasy e l'inaspettato. Ursula Coppolaro non si perde in lunghe descrizioni nè si fa lusingare da uno stile complesso, anzi al contrario comunica emozioni in pochi tratti, come pennellate di colori intensi che prendono vita nei personaggi sottilmente perversi, o ingenui o perdenti che poi però si riscattano in finali di luce. L'amore perduto, o la persona del cuore che si incontra su cammini imprevedibili, oppure il tesoro dell'infanzia o il valore dell'amicizia che va oltre il tempo e supera ogni barriera. Questo ed altro troverete in ''Le favole nere'',cinque storie di gioia e amarezza, passioni e luoghi incantati dove esiste il male, ma anche, per fortuna, i principi e le principesse, le fate, le streghe buone, le zucche fatate e le leggende immutabili e universali della complessa natura umana.

Amalia Rodin

 

 

Galleria Fotografica

Web tv