SIENA NOTIZIE NEWS

 

FAI, CASA E TORRE CAMPATELLI: RESTAURO E VALORIZZAZIONE

News inserita il 12-11-2015

Sabato 14 novembre 2015, alle ore 11, il FAI – Fondo Ambiente Italiano dà appuntamento ai cittadini di San Gimignano al Teatro dei Leggieri, in piazza del Duomo, per la Presentazione del cantiere di restauro e del progetto di valorizzazione di Casa e Torre Campatelli.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Gimignano, è stata ideata in collaborazione con la Delegazione FAI di Siena per far conoscere agli abitanti del territorio l’attività della Fondazione e l’andamento del progetto che permetterà, nella primavera 2016, l’apertura al pubblico di questo nuovo bene.Casa e Torre Campatelli è situata nel centro storico di San Gimignano: costruito a partire dalla fine del XII secolo, l’edificio comprende una delle 14 torri del borgo medievale sopravvissute fino ai giorni nostri, l’unica ad aver conservato i volumi interni originari e quindi in grado di offrire una rara testimonianza dell’architettura del tempo.
Nel 2005 l’ultima proprietaria, Lydia Campatelli, ha lasciato al FAI l’intero immobile, con legato testamentario, affinché le sue sale con arredi originali, la cappella privata, la torre e le ampie soffitte, oltre alla piccola terrazza con vista sulla campagna toscana, fossero restaurate e aperte alla collettività. Dopo l’acquisizione, la Fondazione ha messo a punto un complesso programma di recupero e valorizzazione: i lavori, iniziati nel 2011 grazie al generoso sostegno di sponsor pubblici e privati, si stanno ora avviando alla loro fase conclusiva.
Sabato 14 novembre a presentare lo stato di avanzamento del cantiere di restauro e l’importanza che Casa e Torre Campatelli rivestirà nell’offerta culturale di San Gimignano saranno: Giacomo Bassi - Sindaco di San Gimignano, Donatella Capresi - Capo Delegazione FAI di Siena, Anna Di Bene - Soprintendente alle Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, Marco Magnifico - Vicepresidente Esecutivo FAI, Carlo Sisi - Responsabile scientifico progetto di allestimento e di valorizzazione, Carlo Nepi - Progettista e Direttore Lavori di restauro, Roberto Parenti - Responsabile scientifico rilievo architettonico e analisi storica fasi costruttive e Marco Di Luccio - Responsabile Ufficio Gestione e Sviluppo beni FAI.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv