Il sistema finanziario deve portare benefici alla società, all’economia reale e
all’ambiente: su questo presupposto si è svolto il progetto triennale di
ricerca europeo “Fessud”, che presenta le sue conclusioni l’11 e 12 novembre, al
Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, con il seminario internazionale
"Finance, Environment & Sustainability”.
Finanza e ambiente, le politiche
ambientali dell’Unione Europea, la sostenibilità e la responsabilità sociale di
impresa sono i temi che caratterizzano l’incontro, che ospiterà anche, l’11
novembre alle 17.30, la terza “Goodwin Lecture”: la tradizionale lezione senese
pubblica su temi economici internazionali, dedicata all’economista Richard
Goodwin, sarà tenuta quest’anno dal professor Michael Grubb (University
College London) sul tema: "On carbon clubs, pricing and investment: What can
Europe do?" Grubb è docente di International Energy and Climate Change Policy
presso lo UCL Institute for Sustainable Resources. Dirige inoltre
l’organizzazione di ricerca internazionale Climate Strategies, ed è membro dello
UK Climate Change Committee, un comitato di esperti con ruolo di consulenza al
governo per le politiche climatiche. Introdurranno la Goodwin Lecture i
professori Simone Borghesi e Alessandro Vercelli dell’Università di Siena,
Giuseppe Fontana della University of Leeds e Massimiliano Mazzanti
dell’Università di Ferrara.
Le due giornate di approfondimento su finanza e
sostenibilità ambientale e sociale si concluderanno, il 12 novembre alle 14, con
la tavola rotonda: “Finanza sostenibile per la crescita o finanza per la
crescita sostenibile?”
L’incontro è organizzato dal dipartimento di Economia
e statistica, in collaborazione col gruppo di ricerca R4S, Regulation for
Sustainability, per divulgare i risultati di Fessud: un programma internazionale
e interdisciplinare di ricerca sul fenomeno della pervasività della finanza, e
come questa impatta sul raggiungimento degli obiettivi a livello sociale e
ambientale.
Saranno a Siena numerosi ricercatori
provenienti dalle università europee ed extraeuropee che hanno condotto il
progetto di ricerca.
Il programma dettagliato del workshop e della Goodwin
Lecture sono disponibili sul sito dell’ateneo, all’indirizzo: http://www.unisi.it/unisilife/eventi/workshop-finance-environment-sustainability