SIENA NOTIZIE NEWS

 

DISTRETTO BIOLOGICO VALDELSA, POGGIBONSI PROTAGONISTA DELLA PROSSIMA TAPPA

News inserita il 07-04-2025

Prosegue il percorso verso la nascita del Distretto Biologico della Valdelsa, promosso dal Biodistretto di San Gimignano, attraverso una serie di incontri pubblici che coinvolgono esperti del settore, aziende agricole e rappresentanti istituzionali dei Comuni interessati. L’iniziativa, già avviata con tappe a Colle di Val d’Elsa e Castelfiorentino, intende tracciare la rotta per un’agricoltura più sostenibile, integrata con il turismo e attenta alle istanze sociali e ambientali del territorio.

Dopo il rinvio dell’incontro previsto lo scorso 14 marzo a Poggibonsi, cancellato a causa dell’allerta meteo regionale, il nuovo appuntamento è fissato per giovedì 10 aprile alle ore 17.30 presso l’Accabì Hospital Burresi di via Carducci 1. L’incontro vedrà la partecipazione del presidente del Biodistretto Marco Arduini, affiancato dall’agronomo Mario Apicella, e sarà l’occasione per approfondire le prospettive del progetto insieme ai sindaci Andrea Marrucci (San Gimignano), Giovanni Campatelli (Certaldo) e Alessio Mugnaini (Montespertoli), nonché alla sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni e all’assessora alle Attività produttive Lisa Valiani.

Nel corso dei primi incontri, sono emersi numerosi vantaggi legati alla costituzione del Distretto biologico: benefici economici, tutela ambientale, impatto sociale positivo e opportunità formative. L’obiettivo dichiarato è quello di consolidare la filiera del biologico, promuovere il turismo a chilometro zero e creare una rete di imprese capaci di valorizzare i propri prodotti attraverso un marchio di qualità condiviso, spendibile sia sul mercato agricolo sia su quello turistico.

"Serve una forte azione politica per ottenere investimenti e tutele – spiegano gli organizzatori – anche attraverso l’accesso ai fondi della Politica agricola comune (PAC), come già avvenuto in altre realtà italiane."

Tra i temi centrali anche la promozione dei piccoli produttori biologici, spesso in difficoltà a sostenere le proprie attività: il Distretto punta a censire e valorizzare le eccellenze locali, migliorare i canali di vendita, innovare le strategie promozionali (dai gruppi di acquisto solidale alla ristorazione locale) e favorire forme di certificazione collettiva.

Sul fronte ambientale, il progetto si propone di tutelare la biodiversità, contrastare l’abbandono delle terre e promuovere il recupero del suolo, oltre a incoraggiare l’agricoltura sociale, il ricambio generazionale e la diffusione delle competenze agroalimentari.

Come sottolinea Marco Arduini, l’incontro di Poggibonsi sarà anche un passaggio chiave per definire i prossimi step burocratici necessari al riconoscimento ufficiale del Distretto da parte della Regione Toscana: una bozza di accordo, un regolamento per l’assemblea e un piano economico territoriale integrato saranno al centro del confronto con istituzioni, associazioni e cittadini. Una serie di ulteriori assemblee nei Comuni coinvolti dovrebbe completare l’iter entro l’autunno.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv