Si tiene domani, 17 giugno, a Siena, presso il centro
didattico del Policlinico Santa Maria alle Scotte, il XVII congresso nazionale
della Società Italiana di Chirurgia Oftalmoplastica – SICOP.
Le patologie
delle vie lacrimali, delle palpebrale e della superficie oculare, dell’orbita, e
l’uso della tossina botulinica, in particolare nel blefarospasmo e nello
strabismo, saranno i temi affrontati durante il convegno, attraverso gli
interventi di autorevoli relatori italiani e stranieri.
“L’oftalmoplastica –
spiega il professor Ennio Polito, direttore della scuola di specializzazione in
oftalmologia dell’Università di Siena - non ha solo un ruolo estetico, ma la
maggior parte gli obiettivi terapeutici che persegue riguardano i tumori delle
palpebre, delle vie lacrimali e dell'orbita. Per offrire un quadro approfondito
interdisciplinare ed esaustivo, durante la giornata di studi vi saranno anche
contributi di medici esperti in altre specialità, che utilizzano metodiche
diverse per l'approccio all'orbita ed alle vie lacrimali”.
La SICOP è
l'associazione scientifica e professionale che riunisce i medici
(prevalentemente oculisti) che si interessano e lavorano nel campo della
chirurgia oftalmoplastica, che comprende la chirurgia plastica, ricostruttiva ed
estetica delle palpebre e delle zone del volto adiacenti, la chirurgia delle vie
lacrimali e la chirurgia dell'orbita. Il congresso si inserisce nella tradizione
che gli studi in questi ambiti hanno a Siena. Il programma completo della
giornata è sul web: http://www.sicopweb.it/images/pdf/programma_sicop_30_maggio.pdf
.