SIENA NOTIZIE NEWS

 

"CARAVAGGIO, DI CHIARO E DI SCURO": GRAN FINALE DEL FESTIVAL DELLE OMBRE

News inserita il 14-06-2024

 

Si conclude stasera alle 21:45, al Cassero della Fortezza di Poggibonsi, la XXVIII edizione del Festival Internazionale delle Ombre, per la direzione artistica di Marcella Fragapane, nell’ambito del Festival Piazze d’Armi e di città – Discipline(s). Compagnia Inti di Luigi d’Elia - Le tre corde – Compagnia Vetrano/Randisi - Teatri di Bari presentano Caravaggio - di chiaro e di oscuro di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia, regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, disegno luci Francesco Dignitoso.

“Caravaggio conclude il nostro itinerario che ha preso il titolo da questo spettacolo, di chiaro e di scuro, una metafora della vita e di tutto ciò che vuole portare in scena il festival, di ombra e di luce.” commenta la direttrice artistica del Festival Marcella Fragapane – “Uno spettacolo dedicato al tormento di Caravaggio, di buio e di luce, così è stata la sua vita come i suoi quadri.”

Gli interpreti Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, attratti dal lato oscuro della mente umana, raccontano in questo spettacolo uno dei personaggi più rappresentativi del Seicento, sprofondando nella pittura più sublime e abissale, quella di Caravaggio, che incarna la complessità dei comportamenti umani, che fa convivere violenza e fragilità attraverso il colore e il buio, il chiaro e lo scuro. Ci raccontano la fame e la povertà del giovane pittore, il successo fulmineo e scapestrato, i litigi, le risse: tentati omicidi, agguati in strada, ferite, denunce e un omicidio. Fughe precipitose e ritorni. Arresti, scarcerazioni, amanti, pene comminate, sentenze di morte e una grazia arrivata troppo tardi. Nelle sue tele ci sono i corpi: nudi, vestiti, seminudi e poco vestiti, vesti antiche, abiti contemporanei, corpi provocatori e sensuali. Ma soprattutto c’è la sua mano, che con la stessa facilità impugna il pennello e la spada con la medesima violenza, una mano scandalosa, impudica e irrispettosa. Dipinge calcagni neri, unghie sporche, sangue a fiotti, orrore, notte, pochissima luce e tanta strepitosa, meraviglia selvaggia. Nello spettacolo i dipinti di Caravaggio che vengono evocati sono narrati nel loro percorso creativo, come se fossero realizzati davanti allo spettatore.

Il Festival Piazze d’Armi e di Città prosegue domenica 16 giugno con il concerto Trovesi Trio, alle 21.30 al Cassero di Poggibonsi per la sezione Jazz Cocktail estate in collaborazione con Music Pool.

Piazze d’Armi e di Città, promosso dal Comune di Poggibonsi e dalla Fondazione Elsa) con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena e con il contributo del Ministero della Cultura nell’ambito del più ampio cartellone multidisciplinare Discipline(s), è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e in collaborazione con Parco Archeologico della Fortezza, centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, Ass. La Scintilla. 

Annalisa Coppolaro

 

 

Galleria Fotografica

Web tv