SIENA NOTIZIE NEWS

 

BUONI TEST AMICHEVOLI PER CHIUSI, VIRTUS E COSTONE

News inserita il 05-10-2020

Secondo e ultimo scrimmage prima dell’inizio della stagione ufficiale per la San Giobbe Basket. A far visita ai biancorossi al PalaCoopersport di Chiusi, la Golfo Piombino in un vero e proprio antipasto del campionato di Serie B. Quattro i quarti disputati, andati in archivio con i seguenti parziali: 16-11; 14-21; 14-27; 29-18. Coach Bassi nel post amichevole con Piombino: “Un test importante contro una squadra di livello sia tecnico che fisico. Abbiamo approcciato piuttosto bene, poi abbiamo pagato forse un po’ di stanchezza e abbiamo fatto due quarti sotto tono per poi chiudere con un ultimo periodo di buon livello. Abbiamo preso le indicazioni che dovevamo prendere, l’unica cosa che mi sento di dire è che i ragazzi stanno lavorando veramente tanto e con tanta intensità, quindi è normale arrivare a queste amichevoli con grandi carichi di lavoro nelle gambe. Questo si è visto, percentuali basse, ma non devo dire niente. Stiamo parlando di una squadra che si sta allenando con una serietà e un entusiasmo encomiabili, sicuramente con il passare del tempo verrà fuori anche la qualità”.

Bel test per la Virtus, che al PalaPerucatti si impone sulla Synergy Valdarno sia nel punteggio totale (61-56) che nei singoli quarti, conquistandone tre su quattro. Assenti per i rossoblu Gianmarco Olleia e Federico Bianchi.Un avvio positivo quello dei rossoblu, che si portano subito in vantaggio per 7-2. Coach Caimi corre ai ripari con un timeout che scuote gli animi degli ospiti, che costruiscono un parziale di 0-6 che li porta avanti. La Virtus continua a costruire buoni tiri che non trovano però il fondo dalla retina, mentre continua a litigare col canestro dalla lunetta, una leitmotiv che accompagnerà i rossoblu lungo tutta la partita. E' una tripla di Lenardon a spezzare il ritmo alla Synergy e a portare avanti l'Acea, che chiude poi il quarto sul 16-10.Nella seconda frazione a partire meglio sono gli ospiti, che trascinati da Brigonolo, Ferrari e Veselinovic si portano sul 3-7. Arriva subito la reazione della Virtus che con un monumentale Ndour, soprattutto nella metà campo difensiva (chiuderà con 8 punti, 24 rimbalzi e 4 stoppate) ritrova il vantaggio sul 9-7. Coach Caimi gioca la carta della zona, che la Virtus riesce ad attaccare con pazienza e trovando buoni tiri come la tripla di Nepi che dà il 14-13 alla Virtus e chiude il secondo periodo.Il terzo quarto si apre con dei parziali fulminanti: prima 4-0 Virtus, poi 0-8 Synergy con Veselinovic assoluto protagonista, poi di nuovo 4-0 Acea con i canestri di Ndour e la rubata che porta all'appoggio indisturbato di Bartoletti. Le squadre procedono a braccetto fino alla fine, ma è la Virtus che riesce di nuovo a spuntarla per 13-11.Nell'ultima frazione la stanchezza inizia a farsi sentire e le squadre perdono un po' di lucidità soprattutto dal punto di vista difensivo. Sono Ceccherini e Miranovic gli assoluti protagonisti del quarto quarto: i due combinano quasi tutti i punti della Synergy, che vola anche sul +7 (9-16). La Virtus risponde con la tripla di Bartoletti e il canestro di Nepi, ma la mano degli ospiti è calda dai 6.75 e le triple di Ferrari e Brignolo chiudono l'ultima frazione con il 18-22 in favore degli ospiti.

Una Vismederi Costone audace per tre quarti di gara, mette sotto l’Abc Castelfiorentino, formazione di categoria superiore, che però nell’ultima frazione reagisce, chiudendo l’incontro a proprio favore (64-71). Tutto sommato coach Braccagni, che lamentava l’assenza di Vittorio Tognazzi e di Francesco Bonelli, può essere soddisfatto di questo terzo test che i suoi ragazzi hanno sostenuto in questa fase di precampionato. L’inizio dell’amichevole non è dei più brillanti, con tutta una serie di grossolani errori su entrambi i fronti, poi il match si incanala su binari più che accettabili, con le due squadre che iniziano a macinare canestri su canestri. E’ il brasiliano Silveira che si mette in evidenza, ma soprattutto è Ceccarelli che spinge sull’acceleratore mettendo in condizione i vari Bruttini e Juliatto di finalizzare con efficacia. L’Abc Castelfiorentino a sua volta trova canestri da sotto, complice la difesa gialloverde un po’ ballerina. Perfetta parità alla fine del primo quarto, un equilibrio questo che perdura anche nella 2^ frazione dove però i padroni di casa riescono nel finale a staccare gli avversari anche se di un solo punto. Alla ripresa del gioco la Vismederi appare più tonica, con Giacomo Ricci effervescente al punto giusto e con Angeli che sotto canestro lotta come un leone; bene anche Panichi che ha dato una mano in cabina di regia. Il divario nella 3^ frazione diventa importante e vede il Costone chiudere avanti di 8, con l’Abc che soffre la difesa arcigna dei gialloverdi. Nell’ultimo quarto Braccagni fa ruotare tutta la panchina, così come Betti, ma sono gli ospiti a risultare più concentrati e incisivi, tanto che il periodo non ha storia e si chiude con Pucci e compagni che collezionano un corroborante +16.

 

 

 

Galleria Fotografica

Web tv