SIENA NOTIZIE NEWS

 

BMPS: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

News inserita il 06-08-2015

Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena SpA ha esaminato ed approvato i risultati del primo semestre del 2015. Nella stessa seduta il Cda ha, inoltre, deliberato di convocare l’Assemblea ordinaria degli azionisti per il prossimo 15 settembre, per la nomina di un nuovo Amministratore, ad integrazione dell’attuale Consiglio, e per la scelta del nuovo Presidente, conferendo mandato al Vice Presidente e all’Amministratore Delegato per i relativi adempimenti. Il risultato netto del secondo trimestre a 121 milioni di euro conferma l’andamento positivo della gestione operativa.


Risultati al 30 giugno 2015 

- Confermato il ritorno alla redditività, già manifestata nel primo trimestre, con un risultato netto del secondo trimestre di 121 milioni di euro 

- Risultato netto di periodo a 193,6 milioni di euro, in netta controtendenza rispetto allo stesso periodo del 2014 (- 353 milioni di euro) 

- Risultato Operativo Lordo a 1.116 milioni di euro (+84,4% Y/Y) 

- Ottima posizione di liquidità con rimborso completo dei LTRO, finanziamenti da Bce relativi soltanto al TLTRO (7,8 miliardi di euro) e Liquidity Coverage Ratio (LCR) e Net Stable Funding Ratio (NSFR) superiori al 100%

- Segnali di miglioramento della qualità complessiva del credito 

Aggiornamento Capital Plan 

- Completato l’aumento di capitale di 3 miliardi di euro 

- Rimborso integrale dei NSF per nominali 1,071 miliardi di euro 

- Common Equity Tier 1 Ratio transitional all’11,3% e Common Equity Tier 1 Ratio fully loaded al 10,7%1 , ben al di sopra del livello SREP richiesto del 10,2% 

- Prosegue il programma di vendita dei NPL: completata a giugno la cessione di 1,3 miliardi di euro di sofferenze lorde e un ulteriore miliardo di euro da cedere nel corso dell’anno 

Assemblea ordinaria 

- Convocata per il 15 settembre 2015 l’Assemblea ordinaria degli azionisti per la nomina del nuovo Presidente

I principali risultati consolidati di Conto Economico
- Utile netto di periodo a 193,6 milioni di euro in netta controtendenza rispetto allo stesso periodo del 2014 (- 353 milioni di euro)
- Margine di interesse a 1.172 milioni di euro in crescita del 4,7% Y/Y (al netto rideterminazione del valore di rimborso dei NSF registrata nel primo semestre 2014), grazie al minor importo medio degli stessi NSF e al miglioramento della forbice media (+20 bps ca sulla Rete Commerciale) che ha consentito di compensare la flessione degli attivi fruttiferi
- Commissioni nette a 927 milioni di euro con una crescita del +6,4% Y/Y, ottenuta in presenza di una significativa riduzione del personale (-1.550 FTE Y/Y) e del numero di filiali (-150 Y/Y). La crescita è da ricondurre alla dinamica delle commissioni da gestione del risparmio (+16,7% Y/Y), sostenute in particolare dal continuing (+21,1%); sostanzialmente stabili i proventi sull’attività creditizia
- Il risultato della gestione finanziaria è pari a 231 milioni di euro in aumento di 157 milioni di euro Y/Y grazie agli interventi di ottimizzazione del portafoglio titoli
- Confermata la dinamica in flessione degli oneri operativi a 1.311 milioni di euro (-1,5% Y/Y)
- Risultato Operativo Lordo pari a 1.116 milioni di euro +84,4% Y/Y
- Costo del credito (annualizzato) a 168 bps, in calo rispetto ai 182 bps del secondo semestre 2014; copertura dei crediti deteriorati al 48,8% sostanzialmente stabile rispetto al primo trimestre 2015 e in crescita di 7,2% su base annua. L’incremento delle rettifiche, registrato nel 2° trimestre, incorpora l’aggiornamento dei modelli statistici, al netto di questo il costo del credito è pari a 140 bps in linea con il primo trimestre 2015

I principali risultati consolidati di Stato Patrimoniale
- Impieghi a circa 117 miliardi di euro, in flessione di 15 miliardi di euro su base annua per la ridotta domanda di credito, per gli effetti dell’AQR e per la riduzione dei PCT di impiego; in calo di 5,7 miliardi di euro nel trimestre, di cui 4 miliardi di euro su controparti non commerciali
- Raccolta diretta a circa 126 miliardi di euro (-3,5% Y/Y), per effetto di una contrazione delle obbligazioni, dei conti correnti e del rimborso dei NSF
- Raccolta indiretta a circa 108 miliardi di euro in crescita dell’1% Y/Y, con crescita del gestito (+6,4 miliardi di euro, di cui 5 miliardi di euro sui fondi) e flessione del risparmio amministrato (-5,4 miliardi di euro)
- Prosegue l’attività di ottimizzazione e derisking del portafoglio titoli in calo su base annua di 3,3 miliardi di euro, con flessione essenzialmente su componenti AFS. Il valore nominale dei titoli di Stato italiani è pari a circa 19,7 miliardi di euro (21 miliardi di euro a fine 2014) con il 19,3% in scadenza entro il 2017
- Esposizione interbancaria a 10,5 miliardi di euro in riduzione del 54,7% su base annua, da ricondurre all’integrale rimborso dei LTRO
- Counterbalancing capacity non impegnata pari a circa 20 miliardi di euro (con un’incidenza sul totale attivo pari a 11,1% rispetto al 14,7% del primo semestre 2014)
- CET1 ratio transitional al 30 giugno 2015 proforma inclusivo dell’aumento di capitale a servizio del pagamento degli interessi sui NSF pari all’11,3%

 

 

Galleria Fotografica

Web tv