

Alessia,
Giulia, Eleonora, Simone, Federica, Valerio, Mirko, Jacopo, Nicholas.
Sono loro che ci raccontano come ‘Insieme tutto è accessibile!’,
calendario speciale realizzato dell’associazione Anffas
Altavaldelsa con l’obiettivo, dice la presidente Lucia Semplici, di
“dimostrare che si possono creare le condizioni e il contesto
affinché per tutti sia possibile fare esperienze artistiche,
culturali, ambientali”. Il
calendario è stato presentato al Sindaco e alla Giunta in un
incontro che si è svolto in Consiglio Comunale. Sono raccontati
dodici luoghi di interesse artistico e ambientale del territorio.
Un’immagine per ogni mese dell’anno con i ragazzi protagonisti di
un vero e proprio viaggio fra curiosità, storie, leggende e tanto
altro. “Un
gran bel progetto messo a punto da una bella squadra di persone –
ha detto il Sindaco David Bussagli – Ci sono la storia e tanti
luoghi suggestivi della città. C’è la dimostrazione che insieme
si può davvero fare tanto per essere sempre più una città
inclusiva, bella e attrattiva. Grazie all’Anffas e a tutti coloro
che hanno contribuito a questo progetto che è destinato a crescere”. Il
calendario “Insieme tutto è accessibile!” racconta alcune tappe
del viaggio alla scoperta del territorio fatto dai ragazzi
dell’associazione Anffas. Un itinerario effettuato partendo da San
Lucchese in compagnia della guida turistica abilitata per Siena e
provincia Valentina Marradi. Ogni mese dell’anno è corredato da
una foto simbolo della tappa e da un breve racconto sul luogo
visitato con approfondimenti, aneddoti e altre informazioni. Si parte
dal vecchio orologio della Collegiata e si prosegue con via Borgo
Marturi, con Usilia e la sua Poggibonizio, per arrivare a San
Lucchese, alla Fonte delle Fate, a Palazzo Pretorio, alla Fortezza,
al Cassero, a La fanciulla in blu di Kiki Smith, a Simone della
Sganghera, al ponte sull’acquedotto, alla chiesa di Talciona. Le
foto sono di Graziano Signorini e il calendario è realizzato con il
contributo del Comune e di Siena Motori. Il tutto è reso disponibile
anche in forma digitale. Trattandosi di un progetto multimediale
mediante collegamento tramite QRcode si accede al sito
dell’associazione Anffas. “Un
progetto che integra aspetti sociali, culturali e turistici – dice
Lucia Semplici – Tappa dopo tappa si scopre non solo la storia e
la bellezza del territorio ma anche la sua accessibilità.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno dato una mano e che ce la
daranno. Il ricavato della vendita dei calendari sarà destinato ad
implementare gli inserimenti socio terapeutici dei ragazzi”. Per
tre giorni i calendari saranno in vendita presso la Coop di Salceto:
venerdì 25 novembre nel pomeriggio dalle 13,30, sabato tutto il
giorno e domenica fino alle 13. Il 7, il 9 e il 10 dicembre l’Anffas
sarà invece presente con i calendari presso la Coop di via Trento.
“Grazie alla sezione Soci Coop per la disponibilità, a Graziano
Signorini per le foto, alla guida Valentina Marradi - dice Semplici –
Grazie a Siena Motori per il contributo e all’Amministrazione per
il sostegno”. Il
progetto “Insieme tutto è accessibile!” infatti proseguirà.
Dopo la visita nei luoghi di interesse culturale e turistico i
ragazzi hanno riportato agli operatori i loro commenti in merito e
queste riflessioni costituiscono la base per percorsi che saranno
proposti alle scuole. Inoltre questo lavoro troverà spazio
all’interno dei percorsi turistici segnalati nelle mappe dalla
città con l’obiettivo di arricchire la proposta con itinerari
all’insegna dell’accessibilità.