POGGIBONSI: TANTI EVENTI PER GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Inserita il 23-09-2016 - Poggibonsi

Si presenta al Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale “Il bambino che inventò lo zero”. Il libro (Editore Laterza, collana Celacanto) è scritto da Amedeo Feniello con illustrazioni di Gianluca Folì ed è ispirato alla vita del matematico Leonardo Fibonacci (1170-1240 circa) che da bambino visse a Bugia, nell’odierna Algeria, con il padre Guglielmo dei Bonacci. Fibonacci è noto per aver introdotto in Europa il sistema decimale, in sostituzione dei numeri latini.

La presentazione del libro è domani, sabato 24 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio. Il programma della giornata prende il via alle 16 con ritrovo presso l’Archeodromo. Dalle 16.30 alle 17.30 narrazione itinerante (dall’Archeodromo al Cassero) delle tavole di Gianluca Folì. A partire dalle 18 incontro con Amedeo Feniello e Gianluca Folì in sala Francovich. Alle 19.15 aperitivo al Centro documentazione e alle 19.45 merenda-cena narrata “Dal maghreb all'Occidente” e sessione di disegni di Folì in sala Francovich. Menu delle cena: trippa alla lucchese e Ful mudammas. Costo 15 euro e necessario prenotare (info e prenotazioni 392 9279400; info@parco-poggibonsi.it). La presentazione del libro e gli eventi a essa collegati sono a cura di Archeotipo srl, associazioni Started, La Scintilla e La Ginestra, con il Comune di Poggibonsi e la Fondazione Elsa. Insieme a Marco Valenti, Dario Ceccherini, gli Archeologi dell'Archeodromo di Poggibonsi, saranno presenti Amedeo Feniello, Gianluca Folì, Anna Maria D'Onghia. Amedeo Feniello è storico del medioevo. È stato, di recente, Directeur d’études invitépresso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e ha insegnato Storia del Mediterraneo nel Medioevopresso la Northwestern University, con sede a Evanston, Chicago. Attualmente lavora presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo. Autore di numerosi saggi sulla società e l’economia dell’Italia meridionale medievale, ha pubblicato tra l’altro Les campagnes napolitaines à la fin du Moyen âge. Mutations d’un paysage rural (Roma 2005) e Napoli. Società ed economia (902-1137) (Roma 2011). Gianluca Folì è un talentuoso e pluripremiato illustratore che, dal suo studio tra i vigneti dei Castelli Romani vicino Roma, collabora con diversi clienti in tutto il mondo. Nel febbraio 2015 gli è stata consegnata a New York la medaglia d’oro della Society of Illustrators. Anna Maria D'Onghia, docente di matematica, con esempi chiari e divertenti farà capire cosa accadeva quando non c'era lo zero e cosa accade da quando c'è lo zero. Gli appuntamenti per le Giornate Europee del Patrimonio proseguiranno domenica 25 settembre all'Archeodromo.  Dalle 15 del pomeriggio gli abitanti del villaggio del tempo di Carlo Magno sperimenteranno la cottura di un cospicuo lotto di vasi all'interno della fornace costruita quest'estate durante la seconda edizione della summer school “La materialità della Storia”.

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC

Questo sito utilizza i Cookie di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. MAGGIORI DETTAGLI