NOTTE DEI RICERCATORI 2021: LE INIZIATIVE DI UNISTRASI

Inserita il 17-09-2021 - Eventi

Venerdì 24 settembre torna l’appuntamento con Bright-Night 2021, ovvero La Notte dei Ricercatori. Laboratori, esplorazioni dantesche, incontri, mostre ed un pre-evento il 23 settembre. Qui di seguito tutti gli eventi (che si terranno al Cortile del Podestà) organizzati dall'Università per Stranieri di Siena.

I LABORATORI

Italia vs. Germania: una risata ci salveràLa presentazione farà riflettere sulle differenze culturali tra Italia e Germania, attraverso video sul tema dell’ambiente che metteranno a confronto le diverse caratteristiche culturali, evidenziando in maniera divertente pregi e difetti di entrambi i popoli.

Le mille e una parola in una notte. Viaggio nel mondo della lingua e cultura arabaL’incontro presenterà le peculiarità della lingua araba e il suo contributo alla formazione della letteratura, della filosofia e della scienza in Europa. L’arabo rappresenta una delle lingue con più parlanti al mondo e può essere uno strumento per favorire il contatto fra lingue e culture, insieme al dialogo e alla comprensione reciproca.

Un viaggio virtuale per la CoreaIl laboratorio è rivolto a piccoli e giovani apprendenti, interessati allo studio della lingua e cultura coreana, un viaggio virtuale con un approccio ludico. Verranno proposte varie dimostrazioni e attività interattive: scrittura coreana, proiezione dei filmati, quiz.

Il futuro delle traduzioni del Don Quijote: trasposizioni, serialità, arti digitaliIl laboratorio è rivolto a futuri giovani apprendenti di lingue straniere e sarà centrato sull’ adattamento da testo verbale a testo filmico attraverso il commento di testi audiovisivi e letterari tratti dal Don Quijote de la Mancha, mediante il coinvolgimento del pubblico presente con attività di workshop.

Scopriamo insieme la scrittura cineseL’incontro presenterà al pubblico la storia e le caratteristiche principali della scrittura cinese, illustrando i principi compositivi dei caratteri, analizzandone la struttura e mostrando alcuni dei componenti ‘radicali’ più frequenti. Sono previste attività per adulti e bambini, che potranno fare esperienza di scrittura dei caratteri cinesi con l’uso del pennello.

Introduzione istintiva alla lingua catalanaIl laboratorio presenterà la lingua catalana attraverso traduzioni intuitive, giochi di parole, quiz, proverbi, canzoni e esperimenti linguistici per piccoli e adulti. Scopo dell’incontro è imparare lessico e modi di dire e lavorare sulla familiarità delle lingue romanze a partire da argomenti positivi, per parlare insieme di un mondo migliore per tutti.

L’ecologia tramite i suoni della lingua russaIl laboratorio è rivolto a futuri giovani apprendenti di lingua russa. Verranno proiettati cartoni animati sulla salvaguardia dell’ambiente. Saranno proposti giochi linguistici, brevi letture di racconti sul tema dell'ecologia e favole nazionali illustrate.

LE ESPLORAZIONI DANTESCHE

Dante in manga: rivisitazioni della CommediaDalla seconda metà dell'Ottocento a oggi, in Giappone l'interesse per Dante e la Divina Commedia è cresciuto nel tempo. Il capolavoro di Dante ha costituito una fonte di ispirazione per l'accademia, ma anche per la letteratura contemporanea. Anche il mondo del manga ne ha subìto il fascino e scopo della presentazione è fornire una rassegna delle principali versioni disegnate, che ne sono state tratte fino ad oggi.

 

Ciò che male si acquista non ha lunga durata». Dante e l'alchimiaL’incontro mostrerà come le opere del Sommo Poeta offrano innumerevoli spunti per approfondire vari temi. Ne è dimostrazione una lezione scritta nel 1741 dal fiorentino Bindo Simone Peruzzi per l’Accademia della Crusca, nella quale i versi del canto XXIX dell’Inferno che narrano dell’alchimista Griffolino d’Arezzo diventano un pretesto per introdurre un discorso sulla natura dei metalli.

Siena e Dante: storia e storia della linguaL’intervento illustrerà cosa significhi fare lo storico medievista e lo storico della lingua italiana tramite il progetto “Siena 2021”, che indaga i punti di contatto tra la figura di Dante e Siena. Attraverso letture di passi danteschi legati a temi senesi sarà evidenziato come è cambiato il modo di vedere il rapporto Dante-Siena a seguito del progresso delle conoscenze e si mostreranno i rapporti tra lingua, storia e cultura materiale nella Siena del Due / Trecento.

Manoscritti che non hanno mai finito di dire quel che hanno da dire: leggere la “Commedia” attraverso la sua tradizioneL’incontro metterà in luce la storia della tradizione manoscritta del poema, importante per capire non solo la fortuna dell’opera di Dante, ma anche la genesi del testo critico tuttora più diffuso (quello di Petrocchi, adottato anche nelle edizioni scolastiche). Saranno presentate immagini dai manoscritti più importanti e spiegati alcuni punti critici di maggior rilievo.

Dante: “Ne la città dolente”: Enea e Dante, i due viaggiatoriInsieme alle classi V C e V D del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Siena, si ripercorrerà la discesa del pius Aeneas agli inferi (Aen. VI 255-887) mostrando i punti di contatto con il poema dantesco, dall'alba del primo canto dell’Inferno fino all’esortazione a spargere gigli nel trentesimo del Purgatorio. Contestualmente si proietteranno immagini relative al viaggio di Enea e a quello di Dante.

GLI INCONTRI

Dante: Fatti non foste a viver come brutiAlcune coppie di studenti della scuola secondaria di I e di II grado di Siena e provincia, guidati dai loro insegnanti, si affronteranno in una gara dialettica su un tema controverso, e partecipando al concorso “IOLAPENSOCOSì”. La gara, precedentemente videoregistrata, sarà trasmessa su un grande schermo per essere vista dai visitatori che daranno il loro voto.Al termine i vincitori, i docenti e le scuole riceveranno un premio e un attestato.

Raccontare e raccontarsi – il progetto DiMMiLex, tra viaggi, lingue, culture e memoriaLe oltre 400 storie depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR) sono un patrimonio vivo e ricco, in grado di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale. In questo incontro bambini e ragazzi saranno invitati a condividere a parole, con disegni o con qualunque modalità un ricordo o un racconto autobiografico.

LA MOSTRA

Cento anni di integrazione: immagini e documenti dall’archivio della scuola di lingua e cultura di SienaLa mostra ripercorre la storia dell’Ateneo per Stranieri con particolare attenzione alle carte della Scuola di Lingua e di Cultura italiana per stranieri» i cui corsi, avviati il 1° agosto 1917, si svolsero senza soluzione di continuità fino al 1992.Saranno esposti documenti pubblicitari, manifesti, cartelloni, test, elaborati scritti degli allievi e documenti che illustrano la politica di integrazione attuata prima dalla Scuola e successivamente dall’Università per Stranieri di Siena.

PRE-EVENTO 23 SETTEMBRE

Unistrasi per Dante 2021. “Così m’armava io d’ogne ragione”. Questioni filologiche e linguistiche della CommediaGiornata di studi su problemi linguistici e testuali della Commedia, trasmessa sul canale YouTube di Ateneo (live.unistrasi.it)

 

Tutte le informazioni e gli orari sul sito: https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/universita-per-stranieri-di-siena/

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC

Questo sito utilizza i Cookie di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. MAGGIORI DETTAGLI