MURLO, UN CONVEGNO ALLA SCOPERTA DEGLI ETRUSCHI

Inserita il 14-12-2015 - Murlo - Rubrica

Murlo è una fonte inesauribile di scoperte sugli Etruschi, specie sul particolare tema delle abitazioni, di cui conserva rarissime testimonianze. Lo ha dimostrato il recente convegno "Dalla capanna al palazzo. Edilizia abitativa nell’Italia preromana" che si è svolto a Orvieto. Giunto alla ventitreesima  edizione, è uno dei principali appuntamento internazioni di studi sulla storia e l’archeologia dell’Etruria. Si è svolto lo scorso fine settimana alla Sala dei Quattrocento del Palazzo del Popolo, per iniziativa della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” d’intesa con il Comune di Orvieto.

Dato il tema, dei ritrovamenti di Poggio Civitate si è parlato in diversi interventi, a partire da quello di Anthony Tuck, dell’Università Amherst del Massachusetts, arrivato appositamente dagli Stati Uniti per raccontare l’evoluzione di tre insediamenti successivi (una novità assoluta: finora erano considerati due), visto che da anni sta curando gli scavi a Murlo. Inoltre, Poggio Civitate sembra dimostrare che le tegole per i tetti potrebbero anche essere una “invenzione” locale, non importata dalla Grecia. Altre ipotesi riguardano un abbandono violento e non volontario di Poggio Civitate nell’ultimissima fase, forse per intervento dell’esercito della Città Sato di Chiusi. Interessante l’ipotesi di Francesco Roncalli dell’Università di Napoli Federico II, che ha dato una spiegazione del “cappellone”: sarebbe un sacerdote, insediato sul tetto a mediare simbolicamente tra i residenti e il culto degli antenati. Di Murlo ha parlato anche Adriano Maggiani, dell’Università di Venezia.

Ai lavori congressuali, che si sono svolti con l’attenta regia di Giuseppe Maria della Fina della Fondazione Faina, ma anche direttore scientifico del festival Bluetrusco di Murlo,  hanno partecipato etruscologi e storici del mondo antico provenienti da Università, Soprintendenze archeologiche, istituti di ricerca e musei sia italiani che stranieri.

Si è parlato, più in generale, delle forme d’insediamento e degli sviluppi dell’architettura civile nell’Italia preromana: un tema affrontato tenendo presenti i risultati della più recente ricerca archeologica. Il quadro delineato presenta novità considerevoli scaturite da campagne di scavo appositamente programmate e portate avanti negli ultimi anni o da scavi di emergenza.

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC

Questo sito utilizza i Cookie di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. MAGGIORI DETTAGLI