MONTERIGGIONI, CICLO D'INCONTRI PER CONTRASTARE LE TRUFFE AGLI ANZIANI

Inserita il 08-10-2024 - Monteriggioni

Campagna d'informazione per il contrasto delle truffe agli anziani organizzata dal Comune di Monteriggioni e dalla Stazione dei Carabinieri di Monteriggioni. 

Prossimi appuntamenti:Il 15 ottobre alle ore 18.00 a Quercegrossa presso la sede della Misericordia.Il 29 novembre alle ore 18.00 a Castellina Scalo presso il Circolo Arci. 

Difendersi dalle truffe è possibile: MESSAGGIO ANCHE PER I FIGLI E NIPOTI ➡️ FATE PRESENTE AI VOSTRI PARENTI PIU’ ANZIANI CHE: Le tecniche adottate dai truffatori, per quanto subdole e fantasiose, hanno schemi ricorrenti: conoscerli è il primo passo per difendersi.Sono tantissime le strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia degli anziani: dalla finta perdita di gas, all'urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso.I malviventi infatti approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica per conquistare la fiducia delle vittime.CONTRO LE TRUFFE ALCUNI CONSIGLI:1. Diffidate dalle apparenze: un sorriso, un abbraccio o un portamento distinto potrebbero essere un modo per avvicinarvi e ottenere la vostra fiducia.2. Attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti: controllate sempre videocitofono, lo spioncino e la catenella, evitando che ad aprire la porta siano i vostri nipotini.3. Il tesserino non basta: finti impiegati degli Enti di gestione di luce/acqua/gas potrebbero averli falsificati.4. Limitate la confidenza al telefono: in caso di persone che si presentano come avvocati o appartenenti a Forze dell'Ordine e vi chiedono denaro per assistere i vostri familiari arrestati o coinvolti in incidenti stradali, prendete tempo e chiamate il numero di emergenza 112 o un parente.5. Limitate la confidenza su internet: non diffondete sui social e per email dati e informazioni personali. come password o dati bancari.6. Non fatevi distrarre: negli ambienti affollati, sui mezzi pubblici di trasporto, al mercato è facile distrarre una persona con una spinta, all'apparenza involontaria, o una battuta spiritosa mentre si maneggia del denaro: tali circostanze potrebbero favorire ladri e truffatori.

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC

Questo sito utilizza i Cookie di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. MAGGIORI DETTAGLI