DALL'11 AL 16 LUGLIO LA SECONDA EDIZIONE DELL'ASCIANO SUONO FESTIVAL

Inserita il 04-07-2023 - Asciano

Da martedì 11 a domenica 16 Luglio 2023 ritorna ad Asciano l'“ASCIANO SUONO FESTIVAL”, alla sua seconda edizione.Sei giorni interamente dedicati al concetto di Suono, all’Ascolto e alla Natura, inseriti nella straordinaria cornice paesaggistica delle Crete Senesi di Asciano.”ASCIANO SUONO FESTIVAL” è un progetto culturale concepito dal Direttore Artistico - il pianista e compositore Cesare Picco - attorno al concetto di Suono, nelle sue infinite declinazioni. La rassegna infatti esplora e percorre gli ambiti a esso correlati attraverso concerti diffusi in un territorio unico al mondo, tra suoni di strumenti musicali o di voci, di fiati o di corde, o di percussioni arrivate da lontano.

Saranno infatti la voce carismatica di RON, tra racconto e musica, il violino jazz di ANAIS DRAGO, le sonorità americane dell’ALMA SAX QUARTET, l’incanto del Coro della Cattedrale di Siena "Guido Chigi Saracini” diretto da M°LORENZO DONATI, la raffinatezza delle corde di OFI String Quartet, l’eleganza sudamericana di DOIS, i racconti di viaggio del giornalista e scrittore ROSARIO SIMONE e la gioia della Banda Della Filarmonica G.Verdi di Asciano diretta dal M°GIUSEPPE BALDESI, a portare suoni, racconti ed emozioni in tutto il territorio, dalle piazze agli agriturismo.

La spettacolare novità di quest’anno avverrà a conclusione del Festival, domenica 16 luglio, con un grande concerto al tramonto, che inaugura uno dei luoghi più magici d’Italia: l’ANFITEATRO DELLE CRETE.

Questo luogo unico al mondo, regala al pubblico un modo nuovo di vivere e sentirsi parte della Natura delle Crete Senesi, per contemplare i suoni immersi nella luce del tramonto che cade sopra lo skyline di Siena.

Questo happening di inaugurazione inizia alle ore 18 e fino alle 21 vedrà avvicendarsi differenti formazioni, per culminare con uno speciale "PIANO TRIBUTE TO ENNIO MORRICONE”, in cui la pianista classica Gilda Buttà (per trent’anni al fianco del Maestro nella sua orchestra) e il pianista improvvisatore Cesare Picco, evocheranno con i loro due pianoforti, le melodie del Maestro amate in tutto il mondo, creando così un’ulteriore colonna sonora allo scenario che il pubblico presente potrà vivere, ammirando lo spettacolo naturale davanti a sé.

Aprirà l’evento la magia evocativa della musica indiana eseguita da Leo Vertunni al sitar e da Francesco Gherardi alle tabla. A seguire la forza vocale del Coro Polifonico Sardos In Su Coro diretto dal M°Eugenio Dalla Noce, unico coro presente in Toscana a presentare il repertori della Tradizione dell’isola che ha - nel territorio delle Crete Senesi - una forte presenza storica. Il quartetto dell’Orchestra Filarmonica Italiana precederà quindi il tributo finale, intervenendo ad arricchire i due pianoforti con particolari arrangiamenti scritti per l’occasione da Cesare Picco.

“ASCIANO SUONO FESTIVAL” nasce dalla volontà del Comune di Asciano a sostegno della Cultura e del Territorio e si presenta con le parole del Sindaco Fabrizio Nucci: “La caratterizzazione culturale del nostro territorio è uno dei punti di forza dell’offerta culturale e turistica di Asciano. In questo contesto, l’Asciano Suono Festival, rappresenta una vera e propria esperienza: un viaggio straordinario e immersivo nella musica in grado di far conoscere e valorizzare un paesaggio, quello delle Crete Senesi, unico per la sua forte potenza evocativa”.

“Il Suono genera il principio virtuoso dell’Ascolto - dichiara il Direttore Artistico Cesare Picco - e coglierne il messaggio immersi in uno scenario naturale unico al mondo come quello del Comune di Asciano, esorta a esplorare le meraviglie del mondo dentro e attorno a noi.”

Tutti gli eventi sono a entrata libera fino a esaurimento posti, mentre il Concerto al Tramonto di Sabato 15 Luglio (ore 20 Podere Alberese) e l’evento d’inaugurazione dell’Anfiteatro delle Crete (16/7 ore 18) saranno a pagamento: acquisto in vendita su: www.ascianosuonofestival.it

INFO EVENTO 16 LUGLIO 2023

BIGLIETTI (20€ posto unico) IN VENDITA SU www.ascianosuonofestival.it

IMPORTANTE

L’Anfiteatro delle Crete si raggiunge percorrendo la Provinciale 438 (da Siena o da Asciano) e l’ingresso è in corrispondenza di Località Leonina. Apertura porte: 17:00 Inizio concerto ore 18:00 e termine alle 21:00Camminata di trenta minuti tra le Crete dal parcheggio all’area concerto Portarsi telo o coperta per accomodarsi sul terreno, non sono presenti seduteParcheggio gratuitoServizio di navetta gratuita per persone con disabilitàFood con prodotti locali, drink e servizi igienici per il pubblicoPossibilità di acquisto biglietti anche in loco solo con pagamento in contanti, no pos Under 14 (accompagnati) entrata gratuita

Di seguito il programma dettagliato

PROGRAMMAASCIANO SUONO FESTIVAL 2023

Martedì 11 Luglio - IL SUONO DEL CANTO

19:00 Piazza GaribaldiINAUGURAZIONE FESTIVAL con la partecipazione della BANDA DELLA FILARMONICA G.VERDI DI ASCIANOGIUSEPPE BALDESI direttore

21:30 Chiesa di San FrancescoCORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA "Guido Chigi Saracini"LORENZO DONATI direttorein collaborazione con “Chigiana International Festival & Summer Academy” 2023

Mercoledì 12 Luglio - IL SUONO DELLE AMERICHE

20:00 Concerto Al TramontoAgriturismo Poggio D'Arno - AscianoDOIS - MARIA LAURA BIGLIAZZI e FRANCESCO PETRENI

21:30 Concerto sotto le StellePiazza del GranoALMA SAX QUARTET

Giovedì 13 Luglio - IL SUONO DELL’INCONTRO

21:30 Il Talk in Piazza del GranoRON SI RACCONTA

Venerdì 14 Luglio - IL SUONO DELLA LIBERTÀ

18:30 Il Talk in Piazza GaribaldiROSARIO SIMONE giornalista, scrittore

21:30 Chiesa di San FrancescoANAIS DRAGO violino, electronics

Sabato 15 Luglio - IL SUONO DEL RICORDO

20:00 Concerto al TramontoPodere Alberese - CasabiancaOFI STRING QUARTETConcerto a pagamento

Domenica 16 Luglio 2023

TRAMONTO ALL'ANFITEATRO DELLE CRETE - INAUGURAZIONE

dalle 18:00 alle 21:00 / apertura pubblico 17:00con "PIANO TRIBUTE TO ENNIO MORRICONE" GILDA BUTTÁ e CESARE PICCOOFI STRING QUARTETCORO POLIFONICO SARDOS IN SU CORO / EUGENIO DALLA NOCE direttoreLEO VERTUNNI sitar FRANCESCO GHERARDI tabla

© OKSIENA.IT - Testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Siena il 26/05/2010 - Num. Reg.Stampa = 6 - P.IVA 01286400526
Realizzato da Leonardo - Contatti: posta@oksiena.it - Redazione Tel. 348 5103974 - Pubblicità Tel. 338 3869640 - Cookie Privacy Policy
Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione della società editrice PUNTO IT SNC

Questo sito utilizza i Cookie di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. MAGGIORI DETTAGLI