SIENA NOTIZIE NEWS

APPROVATO IL REGOLAMENTO URBANISTICO, PARLA IL SINDACO DI PIENZA

News inserita il 26-07-2010

“L’approvazione del Regolamento urbanistico da parte di questa amministrazione comunale non rappresenta una scelta né “clamorosa” né “inaspettata”, quanto piuttosto un atto di buon senso. Modificare o stravolgere uno strumento già adottato dalla passata amministrazione non sarebbe stato in questa fase possibile e realistico, visto che ciò avrebbe significato proporre varianti ad un Piano strutturale già approvato, bloccando ogni iniziativa dal punto di vista edilizio per un periodo di tempo troppo lungo”. A dirlo è il sindaco di PienzaFabrizio Fè, che sceglie di intervenire in prima persona in risposta al gruppo Centrosinistra per Pienza, dando la propria lettura di quanto avvenuto nei giorni scorsi in consiglio comunale, dove il Regolamento urbanistico (Ru) è stato approvato all’unanimità.

“Prima di tutto - afferma Fè - va premesso, per coloro che non sono addetti ai lavori, che il Ru è l’atto di governo che disciplina l’attività urbanistica ed edilizia del territorio rendendo operative le linee di indirizzo e le scelte progettuali previste dal Piano strutturale. I due strumenti, dunque, operano strettamente congiunti. Questa amministrazione, appena insediata, si è trovata di fronte ad un Regolamento urbanistico adottato, le cui linee guida erano già state definite nel Piano Strutturale. I tempi per modifiche sostanziali non c’erano più, mentre alcune modifiche secondarie sono state introdotte con lo strumento delle osservazioni”.

“L’amministrazione comunale - continua il sindaco - non ha portato proprie osservazioni perché quelle presentate dai privati cittadini erano condivise e pertanto ha ritenuto opportuno non duplicarle. Dove è stato possibile, invece, ha introdotto importanti novità. In tema di energie rinnovabili, per esempio, abbiamo ampliato la possibilità di sviluppo delle biomasse - sono stati consentiti microimpianti nelle aziende - e del solare. Prevedere lo sfruttamento dell’energia solare sui capannoni, per esempio, dove in molti casi debbono essere smaltite le coperture di eternit, permetterà di ottenere un doppio vantaggio ambientale. Novità che il Centrosinistra ha definito “poco coraggiose” dimenticando che loro, le biomasse, le avevano piuttosto dimenticate del tutto”.

“Nel Piano Strutturale approvato dall’amministrazione Del Ciondolo - aggiunge Fabrizio Fè - era stata vietata la possibilità di realizzare nuove piscine. L’alternativa del bio-lago, individuata da questa amministrazione, cerca di rimediare a quanto era stato indicato, tenendo conto anche di esperienze positive presenti nel nostro territorio. Quanto alla riduzione del frazionamento delle unità abitative abbiamo introdotto una novità: la possibilità di frazionare appartamenti, portando l’estensione da 95 mq e 75 mq a 50 mq. Con il recupero delle piccoli superfici edilizie dismesse nelle aziende agricole (castri, pollai eccetera), inoltre, il Regolamento urbanistico consente, fino a 100 metri di superficie, il recupero a scopi agrituristici al 100 per cento. Lo stesso varrà per la dismissione di capannoni, aumentando la superficie utile lorda di recupero da 110, prevista precedentemente, fino ad un massimo di 180 mq”.

“Vorrei infine puntualizzare - chiude il primo cittadino - che il Centrosinistra ha votato in maniera totalmente opposta rispetto al Ru da loro stessi adottato in tema di piscine, ma anche sulle osservazioni fatte da alcuni cittadini di Monticchiello relativamente al vincolo di tutela indiretta apposto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv