SIENA NOTIZIE NEWS

A SARTEANO PRESENTATI GLI EVENTI ESTIVI

News inserita il 07-07-2015

Giostra del Saracino straordinaria in Pian di Mengole, teatro al castello, Campionati europei di Quidditch babbano, terza edizione della festa medievale Civitas Infernalis e l’immancabile Sarteano Jazz & Blues: sono questi “i magnifici cinque”, gli eventi di maggior richiamo presentati dal sindaco di Sarteano Francesco Landi e dai referenti delle principali associazioni del paese, in una sala mostre gremita di giornalisti e semplici cittadini. Nel nome di Sarteanoliving.

All’iniziativa erano presenti, insieme al sindaco Francesco Landi, Sergio Cappelletti, presidente del Comitato Giostra del Saracino, Gabriele Valentini, regista della Nuova accademia Arrischianti, Mirco Gigliotti, rappresentante dell’associazione L'Ombrico, Davide Poggiani, presidente della Proloco e Sergio Bologni, direttore artistico del Sarteano Jazz & Blues.

“Quest’anno vivremo un’estate importante - ha commentato il sindaco Francesco Landi - una giostra straordinaria in Pian di Mengole, dodici nazionali di quidditch, lo sport ispirato alla saga di Harry Potter che si sfideranno nel nostro comune, assieme ai tanti eventi di teatro, musica, cinema, ritorno al medioevo. Tutto ciò grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e le varie associazioni. Oltre a questi macro eventi ci sono altre iniziative culturali, di intrattenimento o di semplice svago che testimoniano la vivacità dell’associazionismo sarteanese”.

Si parte il 12 luglio con la Giostra del Saracino straordinaria, che per la prima volta si terràfuori dalle mura, nel Pian di Mengole, un’area attrezzata dai contrada ioli con il supporto dell’amministrazione, che vedràgareggiare le cinque contrade in uno scenario incastonato tra la visuale del monte Cetona, ed il profilo inconfondibile del centro storico di Sarteano. Si inizia l'11 luglio con la provaccia e si prosegue il 12 con il corteo storico (15.30). Prezzi popolari per andare incontro al pubblico (12 euro le tribune, 7 euro ingresso posti in piedi).

Sempre il 12 luglio, alle 22, al Castello, inizieràl’allestimento del Moby Dick, da parte della Nuova accademia degli Arrischianti fino a sabato 18 luglio. Per il quarto anno consecutivo viene allestito uno spettacolo immaginandolo per il magnifico scenario delle mura della rocca. L’evento fa parte del Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano. L’adattamento dal testo di Herman Melville è stato realizzato da Laura Fatini, che cura assieme a Gabriele Valentini anche la regia.

A fine luglio (24-27) si svolgono i Campionati europei di Quidditch, organizzati dall’associazione L’Ombrico assieme all’Associazione Italiana Quidditch. Si tratta di uno sport a metàtra rugby ed hockey su prato, nato nelle universitàinglesi e ispirato alla celebre saga di Harry Potter. Saranno dodici le nazionali che si sfideranno negli impianti sportivi di Sarteano e nell’aera di Pian di Mengole: Belgio, Catalogna, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna e Turchia. Negli stessi giorni mercatini nel centro storico, ed ogni sera eventi e al castello, persino il “Ballo del ceppo”, festa sul tema di Harry Potter.

Prima della tradizionale Giostra del Saracino di ferragosto, Sarteano torna a vestire gli abiti medioevali con la terza edizione di Civitas Infernalis (29 luglio - 2 agosto), la festa calata nell’alto medioevo che faràrivivere in modo sempre piùinterattivo le saghe medievali di cavalieri, stregoni, saltimbanchi con giochi di ruolo, gare di abilità, mercatini a tema e tanta animazione nelle vie del centro storico. Ogni sera sotto le mura del Castello. Si parte giovedì30 luglio con la “Festa di fiocco e di bandiere”dell’associazione Sbandieratori e musici della Giostra del Saracino, per proseguire fino a domenica 2 agosto con animazioni, giochi ed un clima che ricorda le ambientazioni di the Games of Thrones, la fortunata serie televisiva.

Ultimo dei magnifici cinque eventi, in ordine cronologico, una pietra miliare dell’estate sarteanese: il Sarteano Jazz & Blues, giunto ormai alla su ventiseiesima edizione. Da venerdì21 a domenica 23 agosto una tre giorni di grande musica con le marching band piùoriginali nel tardo pomeriggio e concerti serali in piazza San Lorenzo. Svelati i nomi degli artisti presenti, in tre concerti di enorme livello e richiamo: si parte con il jazz raffinato di Ian Shaw, si prosegue con uno dei quintetti di nuovo jazz italiano piùaffermati, Gianluca Petrella, e un gran finale con il blues mescolato ai ritmi africani di Baba Sissoko.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv