SIENA NOTIZIE NEWS

 

CHIANCIANO TERME: PIAZZA ITALIA DA PARCHEGGIO A SALOTTO ELEGANTE

News inserita il 07-08-2012

 

Fabrizio Sanchini: «Questo intervento si inquadra in una strategia più generale di riqualificazione del tessuto urbano».

 

Sarà fruibile al pubblico da venerdì sera 10 agosto Piazza Italia che da parcheggio è stata trasformata in salotto elegante. Resteranno delineate da una recinzione le fontane luminose che devono essere completate. Il Sindaco Gabriella Ferranti esprime la propria soddisfazione per i numerosi messaggi di apprezzamento espressi dopo la posa degli arredi. La sera del 10 agosto, a partire dalle 21,30, gli Amministratori comunali ed il direttore dei lavori saranno presenti  per condividere con cittadini ed ospiti l’apertura della piazza.
 
«La riqualificazione di Piazza Italia dovrà rappresentare il punto di partenza per un’azione più organica di valorizzazione di tutto la zona termale» è quanto afferma l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Chianciano Terme, Fabrizio Sanchini. «Questo intervento si inquadra in una strategia più generale di riqualificazione del tessuto urbano che l’amministrazione comunale sta portando avanti in molte zone della città, nonostante i forti vincoli esterni (patto di stabilità, riduzione dei trasferimenti) per rendere sempre più accogliente la nostra cittadina». Il 10 agosto, quindi, la piazza sarà fruibile e su questo punto l’Assessore Fabrizio Sanchini chiarisce che «Nonostante non sia stato possibile portare a termine il progetto di riqualificazione di Piazza Italia  entro la fine di luglio in tutte le sue parti a causa di alcuni imprevisti, sopravvenuti durante l’esecuzione dei lavori, la piazza sarà quasi interamente fruibile. Anche le aree di sosta in prossimità della piazza, a servizio delle attività commerciali ed alberghiere, saranno pienamente utilizzabili, senza arrecare disagi agli ospiti presenti».
 
L’intervento nella piazza

 
Nella piazza è stato eliminato l’asfalto ed è stata rimossa una precedente fontana provvisoria. Gli arbusti e le piante che vi erano prima sono stati ricollocati in altre aree verdi del comune di Chianciano Terme. Per la realizzazione della nuova pavimentazione, delle fontane e degli arredi è stato scelto il travertino in due tonalità di colore (noce e più chiaro). Il piano del verde, che fa parte del progetto, prevede la messa a dimora di arbusti e le piante - acquistate dai Vivai Margheriti di Chiusi -, permetteranno di apprezzare cromatismi differenziati nell’arco dell’anno. Quattro i tipi di alberi scelti: sempreverdi (quercus ilex) e a foglia caduca - alberi che d’autunno si colorano di arancio/rosso (pyrus calleryna chanicleer ), alberi che in autunno hanno le foglie gialle (catalpa bignonioides) e alberi che in primavera/estate hanno fiori rosa ed in autunno/inverno bacche gialle (melia azedrach). Ben 14 i tipi di arbusti selezionati per la realizzazione delle siepi (cistus pulverulentus, teucrium fruticans, phlomis fruticos, pistacia lentiscus, weigelia floribunda, ceanotus thyrsiflorus repens, philyrea angustifolia, choysia ternata, escallonia, rosmarinus, rosa chinensis mutabilis, viburnum tinus eve price, cotroneaster lacteus, osmarea burkwoodii). Tutti arbusti possono vivere in poca terra e per lo più sono sempreverdi ad accezione di due tipi (weigelia e rose).
 
I finanziamenti 

I lavori di Piazza Italia, dell’ammontare complessivo di euro 1.099.861,12, sono stati finanziati dal Comune di Chianciano Terme (euro 312.136,12), dalla Provincia di Siena (euro 35.000,00) dalla Regione Toscana (euro 100.000,00) e dal consistenze contributo della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena (euro 652.725,00). 
 
Il progetto e la realizzazione dei lavori
 
Il progetto è stato realizzato dall’Arch. Paolo Bodega. Il primo stralcio è stato reso fruibile al pubblico lo scorso 6 aprile alla presenza degli Amministratori comunali,  dell’Ing. Maurizio Capovani (direttore tecnico della CLC Soc. Coop. di Livorno) ditta affidataria dei lavori per conto del Consorzio Cooperativo Costruzioni di Bologna che si è aggiudicato l’appalto. Direttore dei lavori e del controllo è l’ing. Maurizio Serafini della ditta Abacus srl di Paciano.
 
Tempi di realizzazione
 
L’opera di Piazza Italia è stata eseguita rispettando i tempi, nonostante le abbondanti nevicate dello scorso mese di febbraio che hanno costretto la ditta alla sospensione dei lavori. Per concludere l’opera entro i termini stabiliti sono state aggiunte diverse squadre di lavoro che, nonostante la calda estate, hanno lavorato da mattina a sera senza interruzione.  
 
L’inaugurazione della piazza
 
L’inaugurazione della nuova piazza si terrà a lavori ultimati alla presenza dei rappresentanti degli Enti finanziatori dell’opera, degli Amministratori comunali, dei responsabili della ditta aggiudicataria dei lavori.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv