Si accendono le fiaccole nelle piazze di Radicofani, in attesa di Babbo Natale che consegnerà i regali (ore 21,30) e della santa messa nella Chiesa di San Pietro. A Contignano invece Babbo Natale arriva nel pomeriggio (ore 18). A seguire (ore 20) l’accensione di una grande pira e la messa della vigilia.
Da segnalare i presepi nelle contrade di Racidofani, che hanno fatto a gara per realizzarne di originali, e suggestivi. Ma c’è grande attesa per il presepe vivente di Contignano, che si presenta con una formula tutta nuova, tra l’altro in un centro storico rinnovato grazie a investimenti comunali che hanno reso possibile la realizzazione di luci a risparmio energetico, luminarie natalizie e un parcheggio. L’appuntamento con la sacra rappresentazione è nei giorni del 26 dicembre, del primo e del 6 gennaio (dalle ore 16,30 alle ore 18,30). Lungo le vie del borgo si potranno ammirare – ed è questa la novità - presepi artistici, artigianali e meccanici di varie dimensioni. A questi si aggiungeranno le varie scene viventi, come la Natività, dove a interpretare Gesù bambino, come vuole la tradizione, sarà il bimbo più piccolo del paese, ma soprattutto il mercato, dove sarà possibile assaggiare vin brulé, piccoli pani salati, castagne e formaggio. La Val d’Orcia appare il luogo ideale dove rivivere la magia della Natività.