Una mattina dedicata alla conoscenza delle regole della strada. E’ quella che sabato 5 maggio coinvolgerà 190 studenti della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Monteriggioni con alcuni laboratori tematici, una prova pratica in moto per gli studenti delle classi terze e una simulazione di primo soccorso. L’iniziativa, intitolata “La strada tra passione e sicurezza”, è promossa dal Comune di Monteriggioni e dall’Istituto comprensivo in collaborazione con il Comitato Associazioni Sportive Senesi e vedrà la presenza di Polizia municipale di Monteriggioni, Polizia stradale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Aci Siena, Confraternita di Misericordia di Castellina Scalo e Associazione Pubblica Assistenza di Castellina Scalo. La prova pratica sarà curata dal Motoclub La Balzana.
La mattina si aprirà alle ore 8.45 con i laboratori curati da forze dell’ordine e associazioni e dedicati al comportamento alla guida corretta e consapevole, evitando alcol e stupefacenti, alla responsabilità legale, al primo soccorso e alla protezione civile. I laboratori si chiuderanno intorno alle ore 12 per lasciare spazio alla simulazione pratica di guida in uno spazio adiacente la scuola, mentre a chiudere la giornata, intorno alle ore 12.15, sarà la simulazione di primo soccorso in caso di incidente stradale con la dimostrazione di Vigili del Fuoco e Associazione Pubblica Assistenza.
La mattina dedicata alla sicurezza stradale si inserisce nell’ambito di altre iniziative di formazione ed educazione sostenute dal Comune di Monteriggioni in collaborazione con l’Istituto comprensivo. Fra queste, anche incontri rivolti agli alunni più piccoli, come quello che si è svolto nei giorni scorsi ad Abbadia Isola per presentare il libro “Storie capovolte”, nato dai bambini che lo scorso anno frequentavano le classi quinte della scuola primaria di Castellina Scalo e rivolto ai loro ‘colleghi’ delle classi inferiori. Il volume, coordinato dall’insegnante Irma Governi, raccoglie poesie, storie e disegni “diversi, cioè capovolti” senza cambiare l’insegnamento che essi trasmettono ai bambini. A presentarlo è stata una breve performance teatrale che ha coinvolto i piccoli autori e le loro famiglie in un pomeriggio di festa e di allegria che ha confermato l’attenzione e la cura dell’amministrazione comunale di Monteriggioni al rapporto che unisce scuola, famiglia e società.